Almanacco

ACCADDE OGGI 22 dicembre

1895 – Viene effettuata la prima radiografia medica della storia. La effettua il dottor Wilhelm Conrad Rontgen alla mano sinistra della moglie Anna Berthe, esposta ai raggi X per 15 minuti: si vedono le ossa e la fede nuziale. 1917- Muore a Chicago Francesca Cabrini, religiosa e missionaria italiana, fondatrice […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 21 dicembre

1375 – Muore a Certaldo in Toscana Giovanni Boccaccio, autore del “Decamerone”. 1863- Muore il poeta Giuseppe Gioacchino Belli. Dopo i primi approcci alle lettere, scopre la sua vena di poeta realistico e drammatico scrivendo della Roma del suo tempo. Nel 1819 inizia la stesura dei suoi celebri Sonetti utilizzando […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 20 dicembre

0069 – Le truppe di Tito Flavio Vespasiano sconfiggono le truppe dell’imperatore Vitellio e occupano Roma. 1917- In Unione Sovietica viene fondata la CHEKA. Antenata del KGB, è la prima polizia politica segreta voluta da Lenin e Dzeržinskij per combattere i nemici del nuovo regime bolscevico. In pochissimo tempo, grazie […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 18 dicembre

1865- Con l’approvazione del tredicesimo emendamento della Costituzione, in tutti gli Stati Uniti viene abolita la schiavitù. L’acquisizione delle libertà civili, da parte degli schiavi neri, coincide formalmente con la “Dichiarazione di emancipazione”, pronunciata dal presidente Abramo Lincoln il 1° gennaio 1863. Dopo due anni lunghi e dolorosi, con la […]

Almanacco

ACCADDE OGGI 16 dicembre

1631 – Violenta eruzione del Vesuvio distrugge 6 città e paesi e causa oltre 3mila morti. Il vulcano erano quasi inattivo da cento anni. 1809 – Il Senato francese sancisce il divorzio tra Napoleone Bonaparte e l’imperatrice Giuseppina, che non è in grado di dare un erede all’imperatore. 1942. Heinrich […]

Attualità

ACCADDE oggi 15 Dicembre/ Nel 2010, strage in una moschea a Chabahar: due kamikaze appartenenti ad una minoranza sunnita della zona, richiamandosi al gruppo terroristico Jundallah, uccidono 39 persone, compresi donne e bambini

1939 – Prima cinematografica di Via col vento 1961 – Un tribunale per i crimini di guerra israeliano condanna a morte Adolf Eichmann per il suo ruolo nell’Olocausto 1964 – Dal poligono di Wallops Island, Virginia, viene lanciato il primo satellite italiano, il San Marco I 1965 – Programma Gemini: lancio della Gemini 6A […]

Politica ed Economia

Augusto Antonio Barbera eletto all’unanimità presidente della Corte Costituzionale

Augusto Antonio Barbera è stato eletto presidente della Consulta all’unanimità (una sola scheda bianca, probabilmente la sua). Giurista dalla lunghissima carriera accademica, ex parlamentare, in passato ministro nel governo Ciampi, Barbera arriva al vertice della Corte costituzionale dopo aver svolto questo incarico come facente funzioni dopo la fine del mandato di Silvana […]