In Vetrina

Papa Francesco all’Aquila ha aperto per la prima volta dopo 728 anni, in occasione della Perdonanza, la Porta Santa di Collemaggio dove è custodita la tomba di Celestino V

Con tre colpi bastone, con il bastone d’ulivo del Getsemani, consegnatogli dal sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa alle 11.28 in occasione della 728/a Perdonanza celestiniana. “Apritemi le porte della giustizia” , ha detto il Pontefice prima dell’apertura secondo la preghiera rituale a cui viene risposto: […]

Cronaca

EMANUELA ORLANDI 39 ANNI DOPO/ Pietro, il fratello della 15enne cittadina vaticana scomparsa, rivela: “Il mistero ruota sempre intorno alle tombe del cimitero teutonico. Facciamo un appello a Papa Francesco affinchè abbatta questo muro di gomma sempre più alto”

di SERGIO TRASATTI/ Sono passati esattamente 39 anni da quel 22 giugno 1983 in cui Emanuela Orlandi scomparve nel nulla. Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, e l’avvocato Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi, hanno parlato dei recenti sviluppi del caso a Cusano Italia Tv, nella trasmissione “Crimini e Criminologia”. Pietro […]

Attualità

SVOLTA PER EMANUELA ORLANDI?/ Il fratello Pietro a Cusano Italia TV: “Siamo in possesso di nuovi clamorosi elementi, il Papa ci ha scritto e invitato i promotori di giustizia vaticani a intervenire”

di SERGIO TRASATTI/ Mercoledi 22 giugno ricorrerà il 39° anniversario della scomparsa di Emanuela Orlandi. Intanto, in attesa della consueta commemorazione del 22 giugno prossimo, Pietro Orlandi, fratello della 15enne rapita nel 1983, e l’avvocato Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi, hanno rilasciato importanti dichiarazioni a Cusano Italia Tv, durante […]

Attualità

Sanguinosa incursione di un commando terrorista in una chiesa cattolica del sud della Nigeria: 50 morti, tra i quali molti bambini

Uomini armati hanno aperto il fuoco nella chiesa cattolica di San Francesco, nel sud della Nigeria,  uccidendo almeno 50 persone, tra cui diversi bambini.  La Bbc riferisce che testimoni hanno raccontato  che il commando, facendo anche uso di esplosivi, avrebbe anche rapito un sacerdote e alcuni fedeli che partecipavano alla messa. Uno […]

Cronaca

Gli “Alberi per la sicurezza” ideati e realizzati da Francesco Sbolzani: un modo per aderire agli appelli di Papa Francesco e di Mattarella per fermare le morti sul lavoro

di VANNA SBOLZANI* – Durante l’omelia della Messa celebrata la notte di Natale  Papa Francesco ci ha ricordato quanto è importante dare dignità al lavoro dell’uomo, perché l’uomo è signore e non schiavo del lavoro. Il suo appello nel giorno della Vita: “Basta morti sul lavoro e impegniamoci per questo […]

Cronaca

L’UCRAINA E’ SOTTO ASSEDIO/ Esplosioni, combattimenti, vittime e migliaia di profughi. Putin all’esercito ucraino: “Prendete voi il potere al posto di quella banda di drogati di Zelensky”. Papa Francesco lavora per la pace

di SERGIO TRASATTI/ L’invasione russa in Ucraina assume proporzioni sempre più tragiche. La città di Kiev è sotto assedio, con i paracadutisti di Mosca nell’area dell’aeroporto, mentre i blindati ucraini sono entrati nella capitale per difenderla e si preparano a resistere. Intanto il presidente russo Vladimir Putin chiede all’esercito ucraino […]

Culture

A sorpresa Papa Francesco ha preso posizione contro l’eutanasia affermando che “le persone non hanno diritto alla propria morte”. Confida nelle cure palliative

Deludendo  le attese di quanti vedono in lui – per le coraggiose prese di posizione su molti temi sociali – un grande innovatore nella visione che la Chiesa ha su molti aspetti della realtà, oggi Papa Francesco si è pronunciato contro l’eutanasia, affermando che le persone non hanno diritto alla […]

Mappamondo

Il cordoglio del Papa, ma anche del presidente del Sud Africa, di Barak Obama e del cardinale Parolin per la morte di DESMOND TUTU, l’arcivescovo simbolo della lotta non violenta al razzismo, che gli valse il Nobel per la Pace

Si è spento, all’età di 90 anni, l’arcivescovo anglicano sudafricano Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace e  per la lotta non violenta contro il regime razzista, simbolo della resistenza all’apartheid e promotore della riconciliazione. Dopo la fine dell’apartheid e l’elezione di Nelson Mandela a presidente del nuovo Sudafrica, monsignor […]