Secondo un sondaggio condotto da Demos per l’Atlante Politico pubblicat o da “Repubblica” il Pd scende dal 40,8% di un anno fa al 32%, cioè quasi 9 punti in meno rispetto alle Europee del maggio 2014; ma anche 4 punti in meno rispetto a un analogo sondaggio dello scorso marzo. Invece il M5s tocca sale al 26%. La Lega di Salvini e Forza Italia si attestano entrambi intorno al 14%; dunque Forza Italia mostra segni di lieve ripresa. Stazionarie in genere le altre forze politiche.
Articoli correlati

La sindaca Pd di Codigoro attiva strumenti di controllo sull’accoglienza dei migranti. Ed è subito polemica
La sindaca Pd di Codigoro (Ferrara), Alice Zanardi, ha diffuso una circolare in cui si avverte che “A partire da 7 agosto il Comune provvederà a inviare presso le abitazioni dei privati cittadini elencate come ospitanti profughi, personale di Ausl, Polizia Municipale e Ufficio tecnico del Comune per effettuare tutte le […]

Il problema Renzi: un nodo che il Pd deve sciogliere, se vuole salvarsi
di ENNIO SIMEONE – Il sottoscritto si è fatta la fama di “anti-renziano cronico”. Una fama che pesa un po’ meno oggi di fronte ai commenti dei giornali e alle interviste dei “renziani storici” sull’esito e le probabili conseguenze delle elezioni regionali siciliane, contrassegnate dalla sconfitta del Pd (relegato a […]

Se un movimento politico rischia di trasformarsi nell’opera dei pupi
di ENNIO SIMEONE – Le espulsioni dal Movimento 5 stelle – adottate da un “vertice“ che per statuto non esiste (e ideologicamente non dovrebbe esistere in una formazione politica nata e cresciuta all’insegna dello slogan “uno vale uno“) – stanno creando legittime, sia pur composte, reazioni nei destinatari del provvedimento, […]
Commenta per primo