Attualità

MOSTRO DI FIRENZE/ La Procura continua a non concedere l’accesso agli atti e ai reperti a chi rappresenta i parenti delle vittime. Il consulente di parte Paolo Cochi e l’avvocato Alessio Tranfa in coro: “Ci diano gli atti è un nostro diritto! Perchè alla Serie Netflix di Stefano Sollima sì e a noi no?”. Esclusiva l’Altroquotidiano: all’interno le foto inedite della tenda dei turisti francesi uccisi nel 1985

di FABIO CAMILLACCI/ Mostro di Firenze: all’avvocato Alessio Tranfa e al consulente di parte Paolo Cochi, che rappresentano un parente di una delle vittime, è stato concesso con riserva l’accesso agli atti e ai reperti. Entrambi giustamente alzano le voce e gridano in coro: “La Procura ci dia gli atti, […]

Attualità

LA SCOMPARSA DI MIRELLA GREGORI/ Intervista alla sorella Maria Antonietta: “La Commissione parlamentare sta lavorando bene, ora la Procura di Roma apra un’inchiesta come fatto per Emanuela Orlandi. Spero che Papa Francesco guarisca presto e abbia un pensiero anche per Mirella e tutti gli scomparsi”

di SERGIO TRASATTI/ Il prossimo 7 maggio ricorreranno 42 anni dalla scomparsa di Mirella Gregori (nella foto: Mirella con Giovanni Paolo II in occasione di una visita presso la parrocchia di San Giuseppe in via Nomentana). A “La Storia Oscura” su Radio Cusano Campus, intervista a tutto campo della sorella […]

Attualità

MOSTRO DI FIRENZE, NUOVA ESCLUSIVA/ Intervista al nipote di Mario Vanni uno dei cosiddetti “compagni di merende”. Raggiunto dal consulente di parte Paolo Cochi sulla revisione del processo, Paolo Vanni ha detto: “Gli avvocati sono spariti non li sento da tempo, ma, la revisione poi a che serve se non si trova il vero colpevole?”

di FABIO CAMILLACCI/ Nuovo capitolo legato alla lunga storia del Mostro di Firenze, il serial killer “lust murder” che uccise 16 persone in Toscana tra il 1968 e il 1985: assassinò 8 coppie di innamorati. Altroquotidiano ha ricevuto dal consulente di parte Paolo Cochi, un’intervista al nipote di Mario Vanni […]

Attualità

MOSTRO DI FIRENZE/ Spunta una nuova pista: quella del “Rosso del Mugello”, l’uomo dell’identikit. Il suo DNA su una macchina da scrivere?

di MARIO MEDORI/ Mostro di Firenze, le nuove piste sul seial killer che insanguinò la Toscana con 8 duplici omicidi a partire dal 1968. Il consulente di parte, documentarista e scrittore Paolo Cochi sta percorrendo da tempo una pista investigativa inedita, volta a verificare la possibile riconducibilità dei delitti a […]

Culture

UN INCONTRO CHE FA RIFLETTERE/ Cosa si cela dietro il recente vertice tra Mario Draghi e Marina Berlusconi? Per molti potrebbero esserci ripercussioni sul ruolo di Raffaele Fitto in Europa

di ENNIO SIMEONE/ Fa discutere e si continua a parlare del recente incontro svoltosi tra Marina Berlusconi e Mario Draghi nell’abitazione della figlia di Silvio Berlusconi poco dopo che l’ex presidente del Consiglio aveva presentato il suo rapporto sulla competitività in Europa. La prima a rilanciare la notizia è stata […]

Commenti Autori

CANOTTAGGIO CHE PASSIONE/ L’emozionante racconto di una gelida sera d’inverno sul Po a Torino con l’assistente tecnico della Fic Eros Pessina

di FRANCESCA CAPRI/ “La notte era ormai buia come sarebbe rimasta fino al mattino , e quel po’ di luce che c’era sembrava provenire dal fiume  piuttosto che dal cielo, quando i remi, immergendosi, colpivano qualche stella riflessa.” Charles Dickens. La notte porta consiglio, diceva un vecchio detto, perché solo […]

Mappamondo

Se la religione diventa “l’oppio dei popoli”

di ENNIO SIMEONE* – Sono trascorsi parecchi decenni da quando da ragazzo – dopo aver  frequentato, con una decina di miei coetanei, alle  lezioni di catechismo in preparazione del rito della Prima Comunione, nel convento del Padri Passionisti di Forino (in provincia di Avellino, dove mio padre esercitava il ruolo […]

In Vetrina

UNA LEZIONE PARTICOLARE DI GIORGIO NAPOLITANO

di ENNIO SIMEONE* – Fu nel mese di luglio del 1965 che, in una situazione abbastanza particolare, conobbi Giorgio Napolitano (foto a destra), quando lui, proveniente da Caserta, era appena diventato il segretario della Federazione napoletana del Partito Comunista. Io invece ero a Roma, dove lavoravo da redattore alla redazione […]