A gennaio scatta l’unificazione dell’età per la pensione di vecchiaia tra uomini e donne con l’aumento di un anno per le dipendenti private e il passaggio a 66 anni e sette mesi. L’età per l’accesso alla pensione di vecchiaia sarà la più alta in Europa e il divario si accrescerà nei prossimi anni con l’adeguamento dell’età di vecchiaia all’aspettativa di vita e il passaggio atteso a 67 anni nel 2019. In Germania il passaggio a 67 anni è previsto nel 2030, in Francia dopo il 2022 e nel Regno Unito nel 2028. (Nella foto il presidente dell’Inps, Boeri)
Articoli correlati

Boeri (Inps): il lavoro con i voucher crea solo precarietà
“I voucher non stanno facendo emergere molto lavoro nero. In alcuni casi creano precarietà e sono controproducenti”. Lo ha detto il presidente dell’Inps, Tito Boeri in una intervista al Tg Zero di Radio Capital. “La cosa più importante, più degli ispettori, è la tracciabilità, cioè conoscere l’intenzione dei datori di […]

ACCADDE OGGI 20 ottobre
1808- Gioacchino Murat con le sue truppe, dopo avere sconfitto gli inglesi, prende possesso dell’isola di Capri. 1935- Dopo un anno di marcia durissima, per oltre 10 mila chilometri e attraverso 11 province, l’Armata Rossa cinese guidata da Mao raggiunge lo Shaanxi, stabilendo a Yan’an il quartier generale del Partito […]

Perché il magistrato e docente Francesco Bellomo è finito agli arresti: le strane regole imposte alle donne che frequentavano i suoi corsi. Calunnie contro Giuseppe Conte
Una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari è stata notificata a Francesco Bellomo, ex giudice barese del Consiglio di Stato, docente e direttore scientifico dei corsi post-universitari per la preparazione al concorso in magistratura della Scuola di Formazione Giuridica Avanzata ‘Diritto e Scienza’. Bellomo risponde dei reati di maltrattamento […]
Commenta per primo