”Ho sbagliato e mi scuso”, dice Donald Trump di fronte alla bufera scatenata dal video-scandalo pubblicato dal Washington Post: un video di 11 anni fa, nel quale, parlando con un operatore parente di Bush, usa frasi volgari riferendosi a due donne. Si scusa, sì, ma smentisce che ci sia la possibilità di un suo ritiro dalla competizione elettorale per lasciare al candidato vice presidente dei repubblicani, Penc: “Le chance che io molli sono pari a zero”.
Trump sostiene che le frasi pronunciate allora sulle donne non riflettono l’uomo che è adesso. Lo staff della campagna di Trump ha diffuso un video di un minuto e mezzo sugli account dei social network del candidato repubblicano. Il video di scuse è arrivato alcune ore dopo che il Washington Post e la rete televisiva NBC hanno postato un video del 2005 in cui il candidato repubblicano si vanta di avere baciato, palpeggiato e tentato di avere rapporti sessuali con donne al di fuori del matrimonio. Trump dice nel video: ”Ho detto e fatto cose di cui mi rammarico e le parole che si trovano in questo video di oltre 10 anni fa sono alcune di esse”.
Ma ora è sempre più caos nelle file dei repubblicani Usa. Mike Pence infatti ha deciso che non parteciperà al posto di Trump all’evento elettorale in Wisconsin e rompendo il silenzio attacca con una dichiarazione scritta: “Non posso tollerare o giustificare le parole di Donald Trump sulle donne e non posso difenderlo”. Pesantissime le parole di Pence: “Come marito e come padre mi sento offeso dalle parole e dalle azioni descritte da Trump”. Il candidato alla vicepresidenza sottolinea comunque come sia stato posItivo che il tycoon abbia chiesto scusa al popolo americano: “Prego per la sua famiglia e per l’opportunità che domani sera avrà davanti al Paese di mostrare cosa c’è realmente nel suo cuore”.
Invece Hillary Clinton su Twitter, dove pubblica alcuni stralci del video-scandalo del candidato repubblicano, commenta: “Le donne hanno il potere di fermare Donald Trump”. E conquista le simpatie dii molti ambienti solitamente ostili ai democratici. In prima linea l’attore Robert De Niro con un video in cui attacca cion veemenza Trump.
Commenta per primo