Intervistato a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24, Padre Albanese, giornalista e missionario comboniano che ha accompagnato Papa Francesco nel suo viaggio in Africa ed era a bordo dell’aereo del Pontefice,ha detto sul caso Vatileaks: “Io sono fiducioso, sono convinto che questi giornalisti (Nuzzi e Fittipaldi, ndr), nel corso di questo processo, dimostreranno la loro innocenza, la loro estraneità ai fatti loro imputati. Una cosa è certa: solo su una cosa sento davvero istintivamente di dovermi esprimere; anche perché, tengo a precisarlo, io sono il primo, come giornalista, a credere fino in fondo nella libertà di stampa, ci mancherebbe, e guai a lasciare la notizia nel cassetto. Il discorso è un altro. Quando loro dicono che hanno pubblicato questi libri, questi materiali, questi documenti, per aiutare il Papa, beh, me lo lasci dire: io ho dei seri dubbi. Per quale motivo? Perché innanzitutto Papa Francesco era ben informato e l’ha detto a chiare lettere. Dopodiché, inutile nasconderselo, in questo modo hanno messo in difficoltà il Santo Padre, e peraltro gettando discredito, lo si voglia o no, sulla Chiesa istituzione, una Chiesa che comunque Papa Francesco rappresenta”.
Articoli correlati

Il Papa al Centro Femminile Italiano: «Una pazzia destinare il 2% del Pi per l’acquisto di armi». Ipotesi di un suo viaggio in Ucraina
“Io mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono compromessi a spendere il 2 per cento del Pil per l’acquisto di armi come risposta a questo che sta accadendo in Ucraina, pazzi!“. Lo ha detto Papa Francesco durante l’udienza al Centro Femminile Italiano. “La vera risposta […]

Papa Francesco lava i piedi a 12 profughi nella messa del Giovedì santo
Papa Francesco ha celebrato per la prima volta la messa del Giovedì santo fuori Roma e ha scelto Castelnuovo di Porto, dove si trova un CARA (centro di accoglienza per i richiedenti asilo); quindi sono stati i profughi i protagonisti della Messa in Coena Domini. Il Pontefice, come vuole la tradizione, […]

IL TERREMOTO IN ALBANIA/ Tra i morti (il numero sale a 47) finora accertati) anche la fidanzata del figlio del premier e i suoi familiari. Il contributo dei vigili del fuoco italiani ai soccorsi
Si aggrava ancora il bilancio delle vittime del terremoto in Albania: secondo gli ultimi dati (dopo il ritrovamento tra le macerie dei corpi di una mamma e dei suoi tre figli), i morti accertati sono 47. Lo reso noto questa mattina il premier Edi Rama. Altri nove corpi, ha detto, sono […]
Commenta per primo