Intervistato a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24, Padre Albanese, giornalista e missionario comboniano che ha accompagnato Papa Francesco nel suo viaggio in Africa ed era a bordo dell’aereo del Pontefice,ha detto sul caso Vatileaks: “Io sono fiducioso, sono convinto che questi giornalisti (Nuzzi e Fittipaldi, ndr), nel corso di questo processo, dimostreranno la loro innocenza, la loro estraneità ai fatti loro imputati. Una cosa è certa: solo su una cosa sento davvero istintivamente di dovermi esprimere; anche perché, tengo a precisarlo, io sono il primo, come giornalista, a credere fino in fondo nella libertà di stampa, ci mancherebbe, e guai a lasciare la notizia nel cassetto. Il discorso è un altro. Quando loro dicono che hanno pubblicato questi libri, questi materiali, questi documenti, per aiutare il Papa, beh, me lo lasci dire: io ho dei seri dubbi. Per quale motivo? Perché innanzitutto Papa Francesco era ben informato e l’ha detto a chiare lettere. Dopodiché, inutile nasconderselo, in questo modo hanno messo in difficoltà il Santo Padre, e peraltro gettando discredito, lo si voglia o no, sulla Chiesa istituzione, una Chiesa che comunque Papa Francesco rappresenta”.
Articoli correlati

E’ morto il giornalista Alberto Statera, firma di punta del Gruppo Espresso
E’ morto il giornalista Alberto Statera, 69 anni, editorialista di Repubblica e per quarant’anni firma tra le più prestigiose e direttore di quotidiani locali del Gruppo Espresso. Formatosi nei primi anni Settanta alla scuola dell’Espresso, Statera ne divenne caporedattore per l’Economia e poi caporedattore centrale con Paolo Mieli. Nel 1983 andò a dirigere […]

Il Papa agli imprenditori: “Rifiutate i favoritismi”
“Siete chiamati a tutelare la professionalità, e al tempo stesso a prestare attenzione alle condizioni in cui il lavoro si attua, perché non abbiano a verificarsi incidenti e situazioni di disagio. La vostra via maestra sia sempre la giustizia, che rifiuta le scorciatoie delle raccomandazioni e dei favoritismi, e le […]

Il Papa pronto a creare le donne diacono: istituirà una commissione
Il Papa ha annunciato che istituirà una Commissione di studio sul diaconato femminile come esisteva nella Chiesa primitiva, ritenendo che le donne diacono sono “una possibilità di oggi”. “Sarebbe bene per la Chiesa chiarire questo punto”.”La Chiesa deve coinvolgere consacrate e laiche nella consultazione, ma anche nelle decisioni, perché ha […]
Commenta per primo