Il Papa all’udienza generale nella catechesi tenuta ieri in piazza Dan Pietro ha detto che «la convivialità è un termometro sicuro per misurare la salute dei rapporti famigliari: se in famiglia c’è qualcosa che non va o qualche ferita nascosta, a tavola si capisce subito». Infatti, nota Francesco, «una famiglia che non mangia quasi mai assieme o che a tavola non parla ma guarda la tv o lo smartphone è poco famiglia. Quando i figli a tavola sono attaccati al computer o al telefonino e non si ascoltano fra loro, allora vuol dire che questa non è una famiglia ma un pensionato…».
Articoli correlati

Addio alla decana e alla più amata delle “signorine buonasera” della televisione italiana: a 92 anni se ne va Nicoletta Orsomando
di SERGIO TRASATTI/ E’ morta all’età di 92 anni la storica annunciatrice Rai Nicoletta Orsomando. Si è spenta in ospedale a Roma dopo una breve malattia. Era la più amata tra le cosiddette “signorine buonasera”. In occasione del suo 92esimo compleanno, nel gennaio scorso, aveva ricevuto la visita delle ex […]

Il presidente iraniano a Roma: sua prima visita in Europa
Il presidente iraniano Hassan Rohani incontra oggi il Papa. E’ arrivato ieri a Roma, accompagnato da una scorta di 45 persone e accolto dalle massime autorità dello Stato, per una visita – prevista a novembre ma poi rimandata per gli attentati di Parigi – definita “storica”. E’ infatti la prima in Europa all’indomani del […]

IL TERREMOTO IN ALBANIA/ Tra i morti (il numero sale a 47) finora accertati) anche la fidanzata del figlio del premier e i suoi familiari. Il contributo dei vigili del fuoco italiani ai soccorsi
Si aggrava ancora il bilancio delle vittime del terremoto in Albania: secondo gli ultimi dati (dopo il ritrovamento tra le macerie dei corpi di una mamma e dei suoi tre figli), i morti accertati sono 47. Lo reso noto questa mattina il premier Edi Rama. Altri nove corpi, ha detto, sono […]
Commenta per primo