La Procura di Roma ha aperto un fascicolo, per ora contro ignoti, sulla diffusione di una lista di personalità di religione ebraica, apparsa sul sito Radio Islam. I nomi inseriti nella lista definita “degli ebrei influenti in Italia” appartegnono a imprenditori, intellettuali e giornalisti. Nel sito appaiono anche documenti sul “potere ebraico” in Italia. I magistrati ipotizzano i reati di minaccia e diffamazione, con l’aggravante dell’odio razziale.
Articoli correlati

La scollatura della conduttrice e il suo tweet animano il web
Il Corriere.it aveva scritto che la conduttrice della rubrica Tg2 Motori su Rai2, Maria Leitner, era “scivolata su una buccia di banalità, lo stereotipo donne e motori” per la sua mise fatta di “velo di tulle, del tipo vedo non vedo, in realtà vedo parecchio… e …all’ora di pranzo come se fosse l’una […]

Belpietro assolto per il titolo “Bastardi islamici” su “Libero” per l’attentato di Parigi. Il giudice: “Non c’era offesa a una religione”
Maurizio Belpietro, ora direttore de ‘La Verità‘, è stato assolto dall’accusa di “offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone”, aggravate dalla finalità di odio razziale, per il titolo “Bastardi islamici” che comparve su “Libero”, quotidiano all’epoca da lui diretto, il 13 novembre 2015 dopo la strage di Parigi. Lo ha […]

L’attacco terroristico a Parigi. E’ MORTA LA RICERCATRICE ITALIANA VALERIA SOLESIN. Le indagini in Belgio
Valeria Solesin, la ricercatrice italiana ventottenne coinvolta nell’assalto dei terroristi al Bataclan di Parigi, è morta. Lo ha detto all’Agi Corrado Ravagnani il padre di Andrea, il fidanzato trentino della giovane che si trovava con lei al momento dell’attacco nella sala concerti in cui 3 kamikaze hanno ucciso 89 persone. Valeria è […]
Commenta per primo