La Procura di Roma ha aperto un fascicolo, per ora contro ignoti, sulla diffusione di una lista di personalità di religione ebraica, apparsa sul sito Radio Islam. I nomi inseriti nella lista definita “degli ebrei influenti in Italia” appartegnono a imprenditori, intellettuali e giornalisti. Nel sito appaiono anche documenti sul “potere ebraico” in Italia. I magistrati ipotizzano i reati di minaccia e diffamazione, con l’aggravante dell’odio razziale.
Articoli correlati

MIGRANTI E POLEMICA POLITICA: via libera del Viminale allo sbarco dalla “Sea Watch” di 7 bambini e dei loro genitori. Risposta di Conte a Salvini. L’Onu: “Il decreto sicurezza viola i diritti umani”
Si sblocca, in parte, la vicenda “Sea Watch”: a 18 dei 64 migranti che sono a bordo di questa nave dell’ong è stato concesso di sbarcare da ministero dell’Interno (Salvini): “solo 7 bambini con i genitori (7 madri e 3 padri), più il migrante con gravi problemi di salute”. A trasferirli […]

Indagine dell’Università di Urbino: per informarsi più fiducia nel web che nei media tradizionali
Una ricerca svolta dal dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Urbino analizza il fenomeno delle “fake news” in rapporto alle abitudini degli italiani che si informano sia sui mezzi di comunicazione tradizionali (giornali e tv e radio) sia sulla rete e in particolare attraverso i social. Gli intervistati hanno […]

L’europarlamentare di Fd’I Carlo Fidanza e “il barone nero” Jonghi Lavarini indagati per l’ipotesi di finanziamento illecito che emergerebbe dall’inchiesta di “Fanpage”
L’europarlamentare di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza (foto) e Roberto Jonghi Lavarini, anche detto il ‘barone nero’, sono indagati per le ipotesi di finanziamento illecito e riciclaggio nell’indagine milanese scaturita dall’inchiesta giornalistica di “Fanpage” sulla campagna elettorale di Fratelli d’Italia. La Guardia di Finanza ha anche effettuato delle perquisizioni. In particolare, Fidanza […]
Commenta per primo