“Le ricadute positive della rivoluzione digitale sull’organizzazione della società, prima ancora che sull’economia, si potranno realmente apprezzare solo se la persona, ogni persona, potrà trarne benefici reali e verrà rispettata nella sua dignità”. E’ il monito del presidente Mattarella, in una dichiarazione per la Giornata Europea della protezione dei dati personali. Occorre però “equilibrio nell’utilizzo”, afferma. E si riferisce “all’impatto devastante di fenomeni gravi quali il cyberbullismo”, soprattutto sui giovanissimi, e alla diffusione di ingiurie e diffamazioni dietro l’anonimato o la finta identità.
Articoli correlati
Mario Draghi, dopo aver accettato “con riserva” l’incarico di formare il governo e prima di dare il via alle consultazioni delle forze politiche, ha incontrato a lungo Giuseppe Conte
Mario Draghi, accettato con riserva l’incarico offertogli dal presidente Mattarella di formare il nuovo governo, ha fatto le sue prime mosse: una, istituzionale, con le visite ai presidenti della Camera e del Senato (nella foto con la presidente Casellati), l’altra, informale e non prevista, a Palazzo Chigi al presidente del […]
Direzione Pd con la minoranza che chiede discontinuità, Renzi ribadisce la continuità, e un ordine del giorno all’unanimità
C’è stata oggi – mentre alla Camera il presidente del Consiglio incaricato conduceva affannose consultazioni con i partiti per la formazione del governo – una singolare riunione della Direzione del Pd, con il segretario Matteo Renzi ostentatamente in tenuta casual ad ascoltare la relazione, tenuta (per la prima volta in […]
E ADESSO VIENE IL DIFFICILE (più di quello dei giorni che ci siamo lasciati alle spalle)
di NUCCIO FAVA* – Alla fine non se ne poteva più. La serie di votazioni inconcludenti avevano fiaccato i grandi elettori e ancora di più si avvertiva crescere lo scontento e lo smarrimento della opinione pubblica che al fondo esprimeva sfiducia verso l’inconcludenza della politica e dei partiti. Come se […]
Commenta per primo