“Le ricadute positive della rivoluzione digitale sull’organizzazione della società, prima ancora che sull’economia, si potranno realmente apprezzare solo se la persona, ogni persona, potrà trarne benefici reali e verrà rispettata nella sua dignità”. E’ il monito del presidente Mattarella, in una dichiarazione per la Giornata Europea della protezione dei dati personali. Occorre però “equilibrio nell’utilizzo”, afferma. E si riferisce “all’impatto devastante di fenomeni gravi quali il cyberbullismo”, soprattutto sui giovanissimi, e alla diffusione di ingiurie e diffamazioni dietro l’anonimato o la finta identità.
Articoli correlati

TERZA CONSULTAZIONE AL QUIRINALE/ Ultimo tentativo: rinuncia di Cinquestelle e Lega a Palazzo Chigi per un governo con un programma di tre punti. Ma Salvini non ci sta
Giornata di consultazioni-lampo di Mattarella oggi al Quirinale: 20 minuti per ciascun gruppo politico e chiusura in prima serata con la presidente del Senato, Casellati, e, infine, con il presidente della Camera, Fico. Dopo di che il capo dello Stato prenderà una decisione sull’assegnazione dell’incarico di formare il nuovo governo […]

Chi ha la responsabilità dello strappo istituzionale che sta lacerando l’Italia
Per poter dare una valutazione dello strappo istituzionale che in queste ore lacera l’Italia, avvenuto, per la prima volta nella storia della nostra Repubblica, tra il capo dello Stato, da una parte e, dall’altra, i due partiti (M5s e Lega) che, disponendo della maggioranza parlamentare assegnata loro dal voto popolare, si […]

Gli “Alberi per la sicurezza” ideati e realizzati da Francesco Sbolzani: un modo per aderire agli appelli di Papa Francesco e di Mattarella per fermare le morti sul lavoro
di VANNA SBOLZANI* – Durante l’omelia della Messa celebrata la notte di Natale Papa Francesco ci ha ricordato quanto è importante dare dignità al lavoro dell’uomo, perché l’uomo è signore e non schiavo del lavoro. Il suo appello nel giorno della Vita: “Basta morti sul lavoro e impegniamoci per questo […]
Commenta per primo