Ai vescovi che hanno protestato per le decisioni del governo – che, sulla base anche delle indicazioni del comitato scientifico, ha deciso di mantenere ancora per un breve periodo della “fase 2” il divieto di celebrare messe in chiese e cattedrali – Papa Francesco è intervenuto con la sua saggezza e la sua autorità dichiarando: «In questo tempo nel quale si comincia ad avere disposizioni per uscire dalla quarantena, preghiamo il Signore perché dia al suo popolo, a tutti noi, la grazia della prudenza e dell’obbedienza alle disposizioni perché la pandemia non torni».
Articoli correlati

Sussidio per umoristi in tempo di coronavirus
di SERGIO SIMEONE – Il governo, come sappiamo, ha messo a punto il decreto “Cura Italia” per offrire sostegno economico agli italiani messi in difficoltà dall’emergenza coronavirus. Subito dopo che il provvedimento è stato reso noto ci si è accorti (era inevitabile) che una serie di categorie erano rimaste prive […]

Imposte e tasse aumentate del 16,7% negli ultimi due anni: Renzi le ha caricate sui Comuni
REDAZIONE – Negli ultimi due anni imposte e tasse locali pagate dai contribuenti italiani sono aumentate di 7 miliardi di euro (il 16,7% in più). Altro che “abbassate”, come vanno dicendo Renzi e i suoi fedeli portavoce! Il calcolo è atto fatto dal Servizio Politiche Territoriali della Uil, secondo cui […]

Dopo la sospensione dello sciopero dei benzinai contro le fanfaronate governative sul prezzo del carburante è arrivato un decreto governativo (controfirmato da Mattarella) sulla esposizione di cartelloni con i prezzi dei carburanti
Ulteriore novità sul fronte del caro-carburanti: il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto governativo ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale) con il quale si stabilisce che il prezzo medio dei carburanti, su base regionale, sarà pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del made in Italy. Nel decreto si precisa […]
Commenta per primo