Stretta del fisco su capitali e redditi di contribuenti italiani che hanno trasferito la residenza all’estero. Le attività di controllo saranno effettuate sulla base di liste selettive, incrociando le informazioni della banca dati delle Entrate con quelle dello Spesometro e dello scambio d’informazioni attivato da direttive europee e accordi internazionali. I controlli riguarderanno chi ha spostato la residenza dal 1° gennaio 2010,ma ha utenze attive in Italia, disponibilità di veicoli, titolarità di partita Iva.
Articoli correlati

Faccia a faccia sul referendum: Landini inchioda Renzi, facendogli persino chiedere scusa per la parola “accozzaglia” indirizzata ai sostenitori del NO
di LUCA DELLA MONICA – Ancora una volta Matteo Renzi è stato ospite della trasmissione “In mezz’ora” (che per l’occasione è durata un’ora) condotta da Lucia Annunziata; ma ieri ha avuto di fronte Maurizio Landini, segretario della Fiom, che non gli ha fatto passare liscia nemmeno una delle sue tirate propagandistiche, nonostante che la […]

VERSO IL REFERENDUM/ Persino italiani di serie A, B e C nella nomina del Senato (che non scompare affatto)
di FELICE C. BESOSTRI* – Sul superamento del bicameralismo paritario c’era in Italia un vastissimo consenso. Bisognava profittarne per fare una riforma condivisa, invece siamo passati da un bicameralismo paritario a un bicameralismo confuso e pasticciato. La scelta non sarebbe mancata: si sarebbe potuti tranquillamente passare a un sistema monocamerale, […]

Sono 5 milioni gli italiani all’estero: aumentati del 64,7% negli ultimi 12 anni
Continuano ad aumentare gli italiani residenti all’estero. Negli ultimi 12 anni, dal 2006 al 2018, si registra un +64,7%, passando da poco più di 3,1 milioni iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (Aire) a 5.114.469 al 1 gennaio del 2018, che rappresentano l’8,5% dei quasi 60,5 milioni di residenti in […]
Commenta per primo