Stretta del fisco su capitali e redditi di contribuenti italiani che hanno trasferito la residenza all’estero. Le attività di controllo saranno effettuate sulla base di liste selettive, incrociando le informazioni della banca dati delle Entrate con quelle dello Spesometro e dello scambio d’informazioni attivato da direttive europee e accordi internazionali. I controlli riguarderanno chi ha spostato la residenza dal 1° gennaio 2010,ma ha utenze attive in Italia, disponibilità di veicoli, titolarità di partita Iva.
Articoli correlati

REFERENDUM. DOPPIA BOCCIATURA: PER LA RIFORMA E PER IL GOVERNO. E RENZI SI DIMETTE. Al NO il 59,95%, al SI il 40,05%
di LUCA DELLA MONICA – Il referendum costituzionale ha segnato una clamorosa sconfitta della riforma Boschi e del suo principale fautore e propagandista, Matteo Renzi. Il quale poco dopo la mezzanotte – in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, con accanto sua moglie Agnese (foto Ansa) – ha ammesso la sconfitta ed ha annunciato le […]

Renzi a caccia di SI al referendum mandando valanghe di lettere agli italiani all’estero. Il comitato per il NO chiama in causa Mattarella e la magistratura
Matteo Renzi, colui che aveva annunciato di non voler personalizzare la campagna referendaria, ha inviato milioni di lettere agli italiani all’estero per chiedere di votare Si alla riforma costituzionale il 4 dicembre. A tale scopo ha prorogato anche i tempi per la registrazione della iscrizione al voto. Il Coordinamento dei […]

Referendum. Il comitato del No potrebbe impugnare il voto degli italiani all’estero
“Nel voto degli italiani all’estero non è garantito il requisito della segretezza e se al referendum del 4 dicembre il voto degli italiani all’estero fosse decisivo ai fini del risultato e determinasse la vittoria del Sì, potremmo decidere di impugnare il risultato“. Lo ha detto il presidente del comitato del No, Alessandro […]
Commenta per primo