Continuano ad aumentare gli italiani residenti all’estero. Negli ultimi 12 anni, dal 2006 al 2018, si registra un +64,7%, passando da poco più di 3,1 milioni iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (Aire) a 5.114.469 al 1 gennaio del 2018, che rappresentano l’8,5% dei quasi 60,5 milioni di residenti in Italia. Da gennaio a dicembre 2017 la crescita è stata del 3%: sono partiti quasi 243 mila italiani di cui il 52,8% per espatrio cioè 128.193 persone hanno spostato la loro residenza fuori dall’Italia. Gli uomini sono oltre 70 mila (55%) e le donne oltre 57 mila. Sono alcuni dei dati del “Rapporto Italiani nel Mondo 2018”, della Fondazione Migrantes. Tra coloro che lasciano l’Italia aumentano gli over 50 (+20,7% tra i 50-64 anni; +35,3% tra i 65-74 anni; +49,8% tra i 75-84 anni e +78,6% dagli 85 anni in su) e nel Rapporto viene registrato il cambiamento individuando nuove categorie: migranti maturi disoccupati, migrante-genitore o nonno-ricongiunto, migrante di rimbalzo o migrante previdenziale. (Ansa)
Articoli correlati

L’Ocse alza le stime delle previsioni di crescita per l’Italia: +0,2% l’anno prossimo, +0,4% nel 2021. E l’Inps conferma: +49,4% i contratti a tempo indeterminato
Finalmente alcune buone notizie per l’Italia sul fronte economico. L’Ocse (L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) alza le stime del Pil italiano di quest’anno a +0,2%, conferma le previsioni di crescita 2020 a +0,4% e per il 2021 prevede una ripresa a +0,5%. Ma dall’Economic Outlook emerge anche che il debito pubblico salirà […]

NUOVI CASI DI CORONAVIRUS IN CINA: 11 complessi residenziali nel sud di Pechino in lockdown, 9 scuole chiuse. In Italia ancora più di 300 i nuovi contagi
Nuovi casi di coronavirus hanno fatto scattare oggi il lockdown in diversi quartieri di Pechino. Undici complessi residenziali nel sud della capitale della Cina sono stati isolati a causa di un focolaio di Covid-19 collegato al mercato della carne di Xinfadi, secondo quanto riferito da funzionari locali. Nove tra scuole e asili […]

Aumentato il divario tra Nord e Sud secondo i dati di pil, occupazione, esclusione sociale
In questi ultimi anni di crisi, il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del Paese è aumentato. Lo ricorda l’Ufficio studi della Cgia di Mestre che ha messo a confronto i risultati registrati da quattro indicatori: il Pil pro capite, il tasso di occupazione, il tasso […]
Commenta per primo