«Quella di Renzi non è più neppure un’evoluzione del berlusconismo, è Berlusconi». Lo ha detto Pippo Civati a Firenze nell’ultima giornata del Politicamp. Poi, commentando quella che alcuni quotidiani definiscono la “rivoluzione di Renzi”, conferma: «E’ il titolo di tutti i giornali da due anni, ma le condizioni degli italiani non sono cambiate. Renzi dice che noi siamo dei nemici perché non siamo possibili ma improbabili: secondo me è improbabile lui e sempre di più».
Articoli correlati

PUNTI DI VISTA/ Quali effetti può avere il “sasso” lanciato da D’Alema nello “stagno” della sinistra
di SERGIO SIMEONE* – Massimo D’Alema ha annunciato di voler rientrare nel Pd ed ha auspicato che tutti i componenti di “Articolo 1”, la formazione politica nata dopo la scissione del 2017, facciano altretta Lo ha detto con una certa ruvidezza (il renzismo è stato una malattia del PD da cui il […]

Le varie anime del Pd si ritrovano unite sulle linea perdente del “tanto peggio tanto meglio”. Lunedì terzo giro di consultazioni-lampo di Mattarella per il governo
di ENNIO SIMEONE – Il Pd si sottrae al dovere di porre riparo ai danni provocati all’Italia dalla legge elettorale imposta al parlamento a colpi di fiducia e su questa linea si ritrova unito nella Direzione tenutasi oggi. Una linea che ha come bandiera la frase di Renzi, il campione […]

L’arma dell’avviso di garanzia fa strage di sindaci. Pizzarotti, sospeso dal M5s, chiama in causa Di Maio e Fico. Uggetti ai domiciliari
di ENNIO SIMEONE – La “giustizia all’italiana” continua a fare strage di sindaci e di pubblici amministratori di ogni colore politico. Oggi tocca al sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, sospeso dal Movimento 5 stelle. E l’avviso di garanzia (che nelle intenzioni dei legislatori doveva rappresentare, appunto, un atto a garanzia della […]
Commenta per primo