La sconfitta di Matteo Salvini – che segna il fallimento del tentativo di collegare i risultati delle elezioni regionali in Emilia Romagna e in Calabria alle sorti del governo (con… preannuncio di “sfratto“ a Conte da Palazzo Chigi – ha provocato sui mercati finanziari il crollo dello spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi con l’indice calato in 48 ore da 156 punti a 141. Cioè si scende ai minimi rispetto ad agosto. Il che significa un apprezzamento dei mercati per la stabilità del governo italiano e di conseguenza un beneficio per i conti dell’Italia, con un tasso di rendimento sceso all’1,07%. Insomma l’esatto contrario delle attese e delle speranze di Salvini, che aveva annunciato alla vigilia del voto di domenica: «In Emilia Romagna domenica non vinceremo: stravinceremo!»
Articoli correlati

Previsioni del Fondo Monetario sull’Italia: Pil in calo, occupazione in aumento. Spread a 303 punti base: il ministro Savona non si allarma, però teme le direttive dell’UE
Il Fondo Monetario Internazionale fa previsioni in “bianco e nero” sull’Italia: incoraggianti quelle sull’occupazione, pessimistiche quelle sullo sviluppo. Partiamo da queste ultime: il Pil (Prodotto interno lordo) cresce dell’1,2% nel 2018 e dell’1% nel 2019, in calo rispetto al +1,5% del 2017. E’ la crescita più bassa fra i Paesi […]

Perché il centrosinistra può gioire e la destra (tranne Berlusconi) è delusa per l’esito delle elezioni nelle grandi città
di ENNIO SIMEONE – Centrosinistra soddisfatto per l’esito della tornata elettorale amministrativa. Non altrettanto si può dire per il centrodestra. Ma è bene attendere l’esito dei ballottaggi in programma in molte città tra 14 giorni per avere una quadro esauriente di come si sono espressi gli elettori dei mille comuni […]

Editoria: in 4 anni vendite dei giornali calate di oltre il 30%
L’Agcom ha elaborato un dossier “Osservatorio sulle comunicazioni” da cui risulta che il trend negativo per l’editoria italiana sta continuando con una riduzione delle vendite di quotidiani di circa 350mila copie nell’ultimo anno. Considerando il quadriennio 2010-2014, la flessione delle vendite dei quotidiani è stata superiore al 30%: le copie vendute […]
Commenta per primo