“La corruzione c’è in tutte le istituzioni, la corruzione è dappertutto, la corruzione c’è anche in Vaticano”. Lo ha detto il Papa rispondendo alla domanda di un giovane nello stadio di Nairobi. “La corruzione – ha aggiunto – è come lo zucchero, che è dolce e ci piace, ma a forza di prenderlo diventiamo diabetici, con la corruzione la nazione diventa diabetica”. Rivolgendosi quindi ai giovani Papa Francesco ha aggiunto: “Non accettate questo zucchero che si chiama corruzione”.
Articoli correlati

Il presidente ucraino Zelensky, accolto con una standing ovation nel collegamento con Montecitorio , ringrazia l’Italia per gli aiuti nella resistenza all’aggressione militare russa. E Draghi auspica l’ingresso dell’Ucraina nell’Europa
Un’ovazione ha accolto e salutato l’intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky alle Camere riunite nell’aula di Montecitorio. Un discorso durato 12 minuti, subito dopo il saluto dei presidente della Camera, Fico, e del Senato, Casellati, e seguito dal saluto e dalla replica del presidente del Consiglio Mario Draghi. “Mariupol, che aveva mezzo […]

Pena di morte e commercio delle armi: le richieste del Papa agli Usa
Abolire la pena di morte, fermare il commercio delle armi, non aver paura dei migranti, combattere la violenza del terrorismo fondamentalista, rimettere al centro dell’agenda politica la persona e non le leggi della finanza. E’ questa la via che Papa Francesco indica al Congresso Usa. Il Mall di Washington per […]

Il Papa in visita al Quirinale esalta la laicità “non conflittuale” della Costituzione italiana
È durata circa due ore la visita del Papa al Quirinale. Ed è stata l’occasione per uno scambio di opinioni molto interessante sulla situazione dell’Italia e dell’Europa. “L’Italia e l’Europa – ha detto Papa Francesco – sono chiamate a confrontarsi con problemi e rischi di varia natura, quali il terrorismo internazionale, […]
Commenta per primo