“La corruzione c’è in tutte le istituzioni, la corruzione è dappertutto, la corruzione c’è anche in Vaticano”. Lo ha detto il Papa rispondendo alla domanda di un giovane nello stadio di Nairobi. “La corruzione – ha aggiunto – è come lo zucchero, che è dolce e ci piace, ma a forza di prenderlo diventiamo diabetici, con la corruzione la nazione diventa diabetica”. Rivolgendosi quindi ai giovani Papa Francesco ha aggiunto: “Non accettate questo zucchero che si chiama corruzione”.
Articoli correlati

Il Papa: «Dove a tavola domina il telefonino non è una famiglia»
Il Papa all’udienza generale nella catechesi tenuta ieri in piazza Dan Pietro ha detto che «la convivialità è un termometro sicuro per misurare la salute dei rapporti famigliari: se in famiglia c’è qualcosa che non va o qualche ferita nascosta, a tavola si capisce subito». Infatti, nota Francesco, «una famiglia […]

Pronto per i dipendenti pubblici il “decalogo” che può portare al licenziamento
E’ in arrivo una sorta di decalogo applicativo del decreto Madia sul pubblico impiego, con un elenco di dieci situazioni da “alert”, che contemplano provvedimenti fino al licenziamento. Atteso per metà febbraio, questo decalogo dovrebbe fare chiarezza sulla questione, elencando una per una le condizioni che determinano misure drastiche: dalla falsa attestazione della presenza in […]

Il Papa (sull’aereo di ritorno dall’Ungheria) ha confermato che per l’Ucraina “è in corso una missione riservata di pace”, di cui ha parlato con il metropolita Hilarion e con il presidente Orban
«Adesso è in corso una missione, ma non è ancora pubblica, vediamo… Quando sarà pubblica ne parlerò»: con queste parole (apparentemente ermetiche, ma in realtà tali da aprire uno spiraglio alle speranze di pace) Papa Francesco ha risposto a una domanda sui colloqui avuti a Budapest con il metropolita Hilarion […]
Commenta per primo