L’anno scorso la Farnesina è stata vittima di un attacco informatico quando Gentiloni era ministro degli Esteri. L’ hackeraggio, durato 4 mesi, sarebbe stato opera della Russia. Lo riferisce il Guardian, citando una fonte del governo italiano. “Vicenda già nota”, fa sapere la Farnesina, e dopo il primo attacco c’è stato un “rafforzamento”. Non è stato mai violato il sistema informatico criptato. La Procura di Roma ha aperto un’indagine. Tra i reati ipotizzati: procacciamento di notizie sulla sicurezza dello Stato, spionaggio politico e militare. “Nessuna prova dietro queste notizie”, dice la portavoce degli Esteri russo.
Articoli correlati

Incredibile tesi della Procura generale egiziana per negare il processo ai 4 torturatori individuati dai magistrati italiani come i colpevoli dell’uccisione di Giulio Regeni
Il ministero degli Esteri italiano ha diffuso una nota nella quale dichiara che “ritiene che quanto affermato dalla Procura Generale egiziana relativamente al tragico omicidio di Giulio Regeni sia inaccettabile”. E ribadisce “di avere piena fiducia nell’operato della magistratura italiana” e che “continuerà ad agire in tutte le Sedi, inclusa […]

Ridda di ipotesi sul rapimento dei 4 italiani in Libia: anche quella di una rappresaglia degli scafisti
A 48 ore dal sequestro di Gino Pollicardo, Fausto Piano, Filippo Calcagno e Salvatore Failla, dipendenti della società di costruzioni e manutenzione di impianti energetici Bonatti, manca ancora una rivendicazione ufficiale. E mentre i servizi italiani sono al lavoro per individuare un canale ‘utile’, si moltiplicano le ipotesi su chi […]

Governo-ombra o governo nell’ombra?
di ENNIO SIMEONE Domenica scorsa al Marriot Hotel di Roma la parata dei mille partorita dalle primarie del Pd (700 renziani doc, 220 orlandiani, 80 apulo-emiliani) è approdata soprattutto a un risultato: la ufficializzazione di una specie di “governo ombra” con il ruolo di tutore e guida del governo ufficiale […]
Commenta per primo