L’anno scorso la Farnesina è stata vittima di un attacco informatico quando Gentiloni era ministro degli Esteri. L’ hackeraggio, durato 4 mesi, sarebbe stato opera della Russia. Lo riferisce il Guardian, citando una fonte del governo italiano. “Vicenda già nota”, fa sapere la Farnesina, e dopo il primo attacco c’è stato un “rafforzamento”. Non è stato mai violato il sistema informatico criptato. La Procura di Roma ha aperto un’indagine. Tra i reati ipotizzati: procacciamento di notizie sulla sicurezza dello Stato, spionaggio politico e militare. “Nessuna prova dietro queste notizie”, dice la portavoce degli Esteri russo.
Articoli correlati

Gentiloni: dietrofront sulla legge per lo ius soli. Se ne parlerà dopo l’estate. Le reazioni. Renzi tace
“Tenendo conto delle scadenze non rinviabili in calendario al Senato e delle difficoltà emerse in alcuni settori della maggioranza non ritengo – ha detto Paolo Gentiloni – ci siano le condizioni per approvare il ddl sulla cittadinanza ai minori stranieri nati in Italia prima della pausa estiva. Si tratta comunque di una legge giusta. […]

All’arrivo dell’ufficiale giudiziario per lo sfratto nel cuore della vecchia Napoli esplode l’appartamento: muore una donna, feriti i due figli
All’arrivo dell’ufficiale giudiziario incaricato dello sfratto c’è stata un’esplosione che ha fatto tremare la Pignasecca, un rione popolare nel cuore della vecchia Napoli. La donna che abitava nell’appartamento oggetto del provvedimento, in via don Minzoni 6, è morta, i suoi due figli sono in ricoverati gravi condizioni al vicino ospedale […]

OSSERVATORIO AMERICANO/ Trump alle Nazioni Unite: echi della campagna elettorale
di DOMENICO MACERI* – Dopo la breve “sterzata a sinistra” in politica interna verso i leader democratici sull’innalzamento del tetto del debito e la questione dei “dreamers”, Donald Trump è ritornato alle sue radici. Il suo primo discorso da presidente Usa alle Nazioni Unite ha ripreso la politica di “America […]
Commenta per primo