Vittorio Sgarbi, intervenuto su Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università degli Studi Niccolò Cusano, per commentare il caso legato alla chiusura del Colosseo, ha detto: “E’ singolare, come nel caso dei Casamonica, che si parli ancora di questa cosa. Questo ovviamente è un modo per sputtanare l’Italia senza la logica della verità. Non era uno sciopero ma una assemblea, la cosa più ridicola era l’errore nell’indicazione dell’orario di chiusura, perché il Colosseo non è mai aperto fino alle 11 pm. La chiusura era dalle 8.30 alle 11, due ore che non possono far pensare che l’Italia non funziona. Roma non è Palmira, il Colosseo non è l’unico monumento di Roma, se è chiuso per 2 ore il Colosseo un turista va a vedere altre cose. Questa è una polemica strumentale. Se un turista non può entrare al Colosseo fino alle 11 non gli capita nulla, lo Stato deve pagare quelli che chiama a custodire i propri musei. Anche la National Gallery certe volte chiusa per le proteste di chi ci lavora. E il fatto è talmente minimo che soltanto un turista idiota non approfitta di queste due ore per vedere un’altra cosa. Un turista che non va a vedere altro e che vuole vedere solo il Colosseo è un coglione, un cretino che non merita di vedere l’Anfiteatro Flavio”.
Articoli correlati

Giallo Madalina Pavlov, niente archiviazione ma nuove indagini. L’avvocato Casto: “Non escludiamo clamorosi sviluppi”
di SERGIO TRASATTI/ Annunciati a Radio Cusano Campus i nuovi importanti sviluppi del giallo sulla morte di Madalina Pavlov: la 21enne deceduta il 21 settembre 2012, dopo essere precipitata da una palazzina di via Bruno Buozzi a Reggio Calabria. Una morte che ha tutti gli elementi riconducibili a un omicidio […]

Il giallo Emanuela Orlandi e l’indagine in Vaticano. L’avvocato Laura Sgrò, legale della famiglia: “La Santa Sede ha un carteggio sulla vicenda”
di SERGIO TRASATTI/ Nei giorni scorsi è arrivata la notizia che il Vaticano ha deciso di aprire un’indagine interna per far luce sul giallo Emanuela Orlandi, la ragazza romana di 15 anni scomparsa il 22 giugno 1983. La Segreteria di Stato infatti dopo quasi 36 anni ha autorizzato per la […]

Il giallo Emanuela Orlandi e l’indagine in Vaticano. Il fratello Pietro: “Sento che la verità potrebbe essere in quella tomba al cimitero teutonico”
di SERGIO TRASATTI/ Il Vaticano ha deciso di aprire un’indagine interna per far luce sul giallo Emanuela Orlandi, la ragazza romana di 15 anni scomparsa il 22 giugno 1983. La Segreteria di Stato infatti dopo quasi 36 anni ha autorizzato per la prima volta l’apertura di indagini specificando che gli […]
Commenta per primo