Silvan Shalom si è dimesso dal governo israeliano, in cui rivestiva le cariche di ministro dell’Interno e vicepremier. È stato lo stesso Shalom ad annunciarlo. La decisione è arrivata in seguito alle accuse di molestie sessuali ad una ex impiegata che lavorava per il suo ministero. Shalom, membro del partito Likud, del premier Benjamin Netanyahu, avrebbe costretto la donna a un rapporto orale. La motivazione delle dimissioni: “Ne ho abbastanza – ha dichiarato in una nota – di tormenti che cadono su di me e la mia famiglia, mia moglie, i miei figli e la mia anziana madre. La mia famiglia è completamente al mio fianco, ma non c’è alcuna ragione per il prezzo che sono costretti a pagare. In queste circostanze, ho deciso di dimettermi dalla mia posizione come ministro e membro del parlamento”.
Articoli correlati

Il ministro Bonafede respinge anche alla Camera il tentativo degli oppositori di strumentalizzare la telefonata di Di Matteo a “La7”
“La nomina a capo del DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) nel 2018 avvenne nel pieno rispetto della legge, con la più ampia discrezionalità e non c’è stato alcun tipo di condizionamento”: il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha ribadito nella sua informativa alla Camera ciò che aveva già detto in Senato […]

Si è dimessa dal M5s e da presidente della Commissione Giustizia della Camera Giulia Sarti per la vicenda dei mancati versamenti della quota di indennità parlamentare
Le dimissioni della deputata Giulia Sarti dalla presidenza della Commissione Giustizia della Camera sono un “atto doveroso”, dice il capo politico del M5s, ma questo gesto, lascia intendere Luigi Di Maio, non basta. “Si dovrà attendere la valutazione dei probiviri – aggiunge – ma credo che l’espulsione dal M5s sia […]

RIXI CONDANNATO A 3 ANNI E 5 MESI. Il viceministro leghista colpevole di peculato e falso. Interdizione perpetua dai pubblici uffici. Il M5s: “Deve dimettersi”. SI E’ DIMESSO
Il Tribunale di Genova ha condannato a tre anni e cinque mesi di carcere con interdizione perpetua dai pubblici uffici il viceministro leghista alle Infrastrutturee ai Trasporti Edoardo Rixi al termine del processo per le ‘spese pazze’ in Regione Liguria negli anni dal 2010 al 2012. Rixi, all’epoca dei fatti capogruppo […]
Commenta per primo