Recuperati in Usa dai carabinieri Tpc in collaborazione con l’Ice tre splendidi affreschi del I secolo a.C. razziati nel 1957 dall’ufficio Scavi della Soprintendenza archeologica di Pompei. Appartenevano alla collezione privata di un magnate americano deceduto e dovevano andare in asta. Altri tre affreschi rubati a Pompei in quella stessa occasione erano già stati ritrovati nel corso degli anni dai militari del Comando per la Tutela del Patrimonio in Europa e America.
Articoli correlati

MALAVITA/ Parcheggiatori-estorsori a Salerno, sanguisughe di conti correnti a Reggio C.
Due volti della malavita urbana in due città del sud: Salerno e Reggio Calabria. Salerno. I Carabinieri del Comando Provinciale hanno eseguito 32 ordinanze di custodia cautelare a carico di altrettanti parcheggiatori abusivi, accusati a vario titolo di estorsione aggravata, commessa nel capoluogo in danno di automobilisti. I parcheggiatori ottenevano […]

A Pompei torna alla luce la villa del Sauro Bardato con il mistero della piccola Mummia
di SILVIA LAMBERTUCCI (Ansa) – Un fiore bianco che si staglia delicato sul nero brillante di una parete. La volta candida di un grande criptoportico tutto da esplorare. E il nome di una bimba graffito su un muro, Mummia, che apre alla possibilità che l’importante padrone di casa fosse un […]

L’ultima clamorosa scoperta a Pompei: il cavallo bardato di un alto magistrato sepolto dall’eruzione
Alto, di gran razza e bardato di tutto punto con la sella e i finimenti riccamente decorati in bronzo: è lo splendido cavallo di un alto magistrato militare, un sauro forse preparato per consentire al suo padrone di correre in soccorso alla cittadinanza nelle ore più buie dell’eruzione, l’ultima scoperta di […]
Commenta per primo