Ha vinto nettamente in No nel referendum tra gli undicimila dipendenti dell’Alitalia sull’intesa tra azienda e sindacati. L’affluenza, secondo quanto riferiscono fonti sindacali, si attesterebbe intorno all’87% circa. Il rischio, ora, è che si vada verso la liquidazione dell’azienda. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha presieduto a Palazzo Chigi una riunione su Alitalia con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio e il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda.
Articoli correlati

Bersani: “Contro arroganza e sudditanza voto NO”. Speranza: “L’accordo sull’Italicum è un pezzo di carta fumoso”
Non è stata una mossa vincente il violento, acrimonioso attacco di Renzi agli esponenti della sinistra del suo partito nel comizio conclusivo del raduno di fedelissimi alla Leopolda, con l’accusa di voler distruggere il Pd per “riprendersi le poltrone”. Un attacco volgare da parte del segretario di un partito e ancor […]

E CALDEROLI DIVENTO’ «FIASCHEROLI»: Il caustico commento di Marco Travaglio (sul “Fatto quotidiano”) dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato il referendum leghista sulla legge elettorale
Per la rubrica «Verba volant» riteniamo che sia meritevole di integrale riproduzione anche per i nostri lettori il caustico editoriale di Marco Travaglio pubblicato venerdì 17 gennaio sul «Fatto quotidiano» a commento della sentenza della Corte Costituzionale, che ha bocciato la proposta di referendum sulla legge elettorale presentata dai presidenti […]

Benigni: “Si può cambiare la Costituzione, ma capisco il No”
“La Costituzione italiana è la più bella del mondo, ma si può modificare per ottenere obiettivi di cui si parla da decenni”. Parola di Roberto Benigni, che in una lunga intervista a Repubblica in occasione del ritorno su Rai1 del suo show sulla Carta, svela che al referendum costituzionale è […]
Commenta per primo