Ha vinto nettamente in No nel referendum tra gli undicimila dipendenti dell’Alitalia sull’intesa tra azienda e sindacati. L’affluenza, secondo quanto riferiscono fonti sindacali, si attesterebbe intorno all’87% circa. Il rischio, ora, è che si vada verso la liquidazione dell’azienda. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha presieduto a Palazzo Chigi una riunione su Alitalia con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio e il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda.
Articoli correlati

Renzi usa anche il Ponte sullo Stretto di Messina (come Berlusconi 10 anni fa) per la campagna sul referendum
di LUCA DELLA MONICA – C’era da aspettarselo in vista della campagna referendaria e sta accadendo puntualmente. In giro per grandi aziende private da accarezzare o da sponsorizzare, come fa almeno un paio di volte alla settimana da quando è capo del governo e del Pd, Matteo Renzi si rituffa […]

Il 28 maggio il referendum sui voucher e sugli appalti. Corsa contro il tempo per le modifiche
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che indice i referendum popolari relativi alla “abrogazione di disposizioni limitative della responsabilità solidale in materia di appalti” e alla “abrogazione di disposizioni sul lavoro accessorio (voucher e jobs act)”. Le consultazioni referendarie si svolgeranno domenica 28 maggio, si legge nel comunicato […]

Alitalia: sono 310 tra nuovi assunti e stabilizzati
Alitalia e i sindacati hanno raggiunto l’accordo per l’assunzione di 310 dipendenti nei settori manutenzione e ground. Lo si apprende da fonti sindacali, che precisano che le assunzioni sono in parte stabilizzazioni da contratti a tempo determinato ad indeterminato e in parte interessano ex dipendenti in mobilità. In cambio sono […]
Commenta per primo