Ha vinto nettamente in No nel referendum tra gli undicimila dipendenti dell’Alitalia sull’intesa tra azienda e sindacati. L’affluenza, secondo quanto riferiscono fonti sindacali, si attesterebbe intorno all’87% circa. Il rischio, ora, è che si vada verso la liquidazione dell’azienda. Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha presieduto a Palazzo Chigi una riunione su Alitalia con il ministro dei Trasporti Graziano Delrio e il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda.
Articoli correlati

PERISCOPIO/ Speriamo che non ci sia diserzione delle urne
di NUCCIO FAVA* – Siamo finalmente agli sgoccioli e domenica notte sapremo come è andata. Pare che le distanze tra Si e No si siano ridotte, anche se nessuno può seriamente avanzare previsioni.Solo i tifosi dichiarati dell’uno e dell’altro schieramento si dicono sicuri della vittoria del proprio campo. Le tifoserie […]

Michele Emiliano: “Quanti danni ha fatto Renzi! Pure la legge elettorale”
“In qualunque altro Paese del mondo, se un leader si fosse rifiutato di fare il congresso prima di andare alle elezioni senza precisare né la leadership né il programma di governo, lo avrebbero inseguito. Invece in Italia è tutto normale, nessun giornalista si scandalizza di questo”. Lo ha detto il […]

Sale lo spread e Renzi cerca di dare la colpa …al referendum. Brunetta: “Irresponsabile”, Fratoianni: “Colpa della sua politica economica”. La polemica sugli italiani all’estero
In Italia sale lo spread e Renzi – anziché prendere atto che questa è la conseguenza della sua politica economica e del conseguente indebitamento (come lo fu per Berlusconi, costretto poi a dimettersi) – cerca di dare la colpa alla “instabilità” che, a suo dire, potrebbe dipendere dall’avanzare del No […]
Commenta per primo