Nei primi sette mesi del 2015 i nuovi contratti a tempo indeterminato nel settore privato sono stati 1.093.584, in aumento di 286.126 unità (+35,4%) rispetto allo stesso periodo del 2014, ma le cessazioni di contratto a tempo indeterminato sono state 953.944, in aumento dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2014. Lo si legge nel Osservatorio sul precariato dell’Inps.
Articoli correlati

Il bluff del jobs act: nel 2016 ben763.000 contratti a tempo indeterminato in meno del 2015
Nel 2016 i contratti a tempo indeterminato sono stati 763.000 in meno del 2015, con un crollo del 37,6%. Lo si legge nell’Osservatorio Inps sul precariato in cui si spiega che la riduzione segue il “forte incremento registrato nel 2015, anno in cui si poteva beneficiare dell’abbattimento integrale dei contributi […]

Boeri: “La Legge di stabilità scarica gli oneri sui giovani”
“Questa è una manovra ma che fa aumentare il debito implicito e ogni manovra che lo fa scarica oneri sulle generazioni future. E questa è una manovra che lo fa in modo non irrilevante”. Così il presidente dell’Inps Tito Boeri a Tutto pensioni 2017 del Sole 24 Ore riferendosi alle […]

Boeri (Inps): il lavoro con i voucher crea solo precarietà
“I voucher non stanno facendo emergere molto lavoro nero. In alcuni casi creano precarietà e sono controproducenti”. Lo ha detto il presidente dell’Inps, Tito Boeri in una intervista al Tg Zero di Radio Capital. “La cosa più importante, più degli ispettori, è la tracciabilità, cioè conoscere l’intenzione dei datori di […]
Commenta per primo