In Italia la stragrande maggioranza di chi cerca lavoro usa anche i canali informali come gli amici e i parenti mentre cresce la sfiducia nel sistema pubblico: nel 2016 l’84,4% di chi cercava lavoro si è rivolto a parenti, amici e sindacati (era l’84,8% nel 2015) a fronte di appena il 25,6% che si è rivolto a un centro pubblico per l’impiego, dato in calo rispetto al 28,2% del 2015. La percentuale di chi si rivolge a parenti amici – segnala l’Eurostat – è superiore alla media Ue (70,7%) e più che doppia rispetto a quella tedesca (40,4%).
Articoli correlati

Dal “Gratta e vinci” al “Gratta e ruba”: 12 persone indagate per aver intercettato e fatto incassare da parenti i tagliandi milionari
(askanews) – Hanno incassato premi per almeno 24 milioni di euro individuando e intercettando, tra il 2015 e il 2019, 4 tagliandi vincenti del “Gratta e vinci”. Con l’accusa di truffa aggravata, accesso abusivo ai sistemi informatici, ricettazione e autoriciclaggio di capitali illeciti la Guardia di Finanza ha messo sotto […]

DECRETO DIGNITA’/ Di Maio al Pd: «Ma come potete essere contrari ad aumentare gli indennizzi a lavoratori ingiustamente licenziati?»
E’ ancora polemica sul Decreto dignità. Questa volta riguarda un aspetto della legge, quello che prevede l’aumento dell’indennizzo previsto per i lavoratori ingiustamente licenziati. E’ uno degli aspetti della legge che piacciono ai sindacati, ma non piace al Pd. E Luigi Di Maio, presentatore del decreto nella qualità di ministro […]

Sindacato e Confindustria a confronto sul tema “Un patto per il Paese”
Una inedita “due giorni” di confronto tra Cgil e Confindustria promossa dal segretario del sindacato, Maurizio Landini: un evento che non ha precedenti e che sorprende favorevolmente dopo un periodo di attacchi accaniti ed astiosi del presidente degli industriali Carlo Bonomi appena succeduto a Boccia. Di seguito riportiamo la sintesi di […]
Commenta per primo