In Italia la stragrande maggioranza di chi cerca lavoro usa anche i canali informali come gli amici e i parenti mentre cresce la sfiducia nel sistema pubblico: nel 2016 l’84,4% di chi cercava lavoro si è rivolto a parenti, amici e sindacati (era l’84,8% nel 2015) a fronte di appena il 25,6% che si è rivolto a un centro pubblico per l’impiego, dato in calo rispetto al 28,2% del 2015. La percentuale di chi si rivolge a parenti amici – segnala l’Eurostat – è superiore alla media Ue (70,7%) e più che doppia rispetto a quella tedesca (40,4%).
Articoli correlati
Caprotti (“Esselunga”) ha lasciato 75 milioni alla sua segretaria
Bernardo Caprotti, il re dei supermercati Esselunga, morto il 30 settembre all’età di 91 anni, ha lasciato alla sua storica segretaria, Germana Chiodi, 75 milioni di euro, ossia la metà dei suoi risparmi. Ai 5 nipoti dell’imprenditore, Fabrizio e Andrea (figli del fratello Claudio) e ai tre figli di Giuseppe Caprotti […]
MORIRE SUL LAVORO/ Due persone indagate per la tragica fine di Luana D’Orazio. Altra vittima a Busto Arsizio: un operaio di 49 anni
La Procura di Prato ha aperto un’inchiesta sulla morte di Luana D’Orazio ed ha iscritto due persone nel registro degli indagati. Lo apprende l’ANSA da fonti inquirenti.Le iscrizioni sarebbero legate agli accertamenti tecnici che si stanno anche concentrando sulla valutazione del funzionamento dei dispositivi di sicurezza del macchinario tessile, un […]
CASO ILVA DI TARANTO/ Di Maio: “Gara illegittima, ma non si può annullare”. ArcelorMittal: “Sempre pronti”. I sindacati premono
“La gara è illegittima, ma non si può annullare. Per questo é un delitto perfetto “messo in atto con eccesso di potere”. Lo ha sostenuto il ministro dello Sviluppo Luigi Di Maio in conferenza stampa al Mise. “Se un’azienda ci chiedesse di partecipare alla gara, ci sarebbero le ragioni di opportunità, […]
Commenta per primo