La Corte Suprema israeliana ha rigettato il ricorso di Shmuel Peleg, nonno del piccolo Eitan. Lo rende noto la famiglia secondo cui il bambino, unico superstite della sciagura della funivia del Mottarone, deve tornare in Italia, come disposto dalle prime due sentenze della stessa magistratura israeliana. Invece Gabriel Alon Abutbul – il soldato di un’agenzia di contractor che avrebbe aiutato il nonno di Eitan a rapire il nipote – arrestato lo scorso 25 novembre su mandato internazionale a Cipro, è stato scarcerato con obbligo di firma dai giudici ciprioti. Prossima udienza il 2 dicembre: la procedura sull’eventuale estradizione deve concludersi, a quanto si è saputo, in 60 giorni, prorogabili di altri 30.
Articoli correlati

Cassazione: gli immigrati devono conformarsi ai nostri valori
Gli immigrati che hanno scelto di vivere nel mondo occidentale hanno “l’obbligo” di conformarsi ai valori della società nella quale hanno deciso “di stabilirsi” ben sapendo che i valori “sono diversi” dai loro e “non è tollerabile che l’attaccamento ai propri valori, seppure lecito secondo le leggi vigenti nel paese […]

ADDIO ALLA REGINA DEL ROCK TINA TURNER. La morte a 83 anni dopo una lunga malattia nella sua casa in Svizzera
Si è spenta all’età di 83 anni Tina Turner, la regina del rock, ma anche del pop, del soul e del R&B. Inarrestabile fino alla fine, autrice di pezzi memorabili come ‘Simply The Best’, ‘We Don’t Need Another Hero’ e ‘What’s Love Got to Do with It’, per tutti era […]

Ostacoli dell’India al rientro di Girone in Italia durante l’arbitrato
Dopo l’ordinanza del tribunale costituito presso la Corte permanente di arbitrato dell’Aja, che autorizza il fuciliere di Marina Salvatore Girone a trascorrere in Italia la fase del processo giurisdizionale, il ministro dell’Informazione indiano Arun Jaitley ha ribadito che entrambi i fucilieri sono sotto la tutela della Corte Suprema indiana. Il […]
Commenta per primo