La Corte Suprema israeliana ha rigettato il ricorso di Shmuel Peleg, nonno del piccolo Eitan. Lo rende noto la famiglia secondo cui il bambino, unico superstite della sciagura della funivia del Mottarone, deve tornare in Italia, come disposto dalle prime due sentenze della stessa magistratura israeliana. Invece Gabriel Alon Abutbul – il soldato di un’agenzia di contractor che avrebbe aiutato il nonno di Eitan a rapire il nipote – arrestato lo scorso 25 novembre su mandato internazionale a Cipro, è stato scarcerato con obbligo di firma dai giudici ciprioti. Prossima udienza il 2 dicembre: la procedura sull’eventuale estradizione deve concludersi, a quanto si è saputo, in 60 giorni, prorogabili di altri 30.
Articoli correlati

Il piccolo furto di chi vi è costretto per necessità non è reato, dice la Cassazione
“Il fatto non costituisce reato”: per questo motivo la Cassazione ha annullato completamente la condanna per furto inflitta dalla Corte di Appello di Genova a un giovane straniero senza fissa dimora, affermando che non è punibile chi, spinto dal bisogno, ruba al supermercato piccole quantità di cibo per “far fronte” […]

CORONAVIRUS in ITALIA/ Aggiornamento al 7 aprile: rispetto a ieri più persone guarite, meno ricoverate sia in ospedale sia in terapia intensiva, ma ancora 604 decedute
Secondo i dati diffusi oggi, martedì 7 aprile, dalla Protezione Civile sull’andamento dell’epidemia di coronavirus in Italia, nelle ultime 24 ore è aumentato di 1.555 il numero delle persone guarite, che quindi raggiungono un totale 24.392 e inoltre calano le persone attualmente ricoverate: 258 in meno rispetto a ieri, per […]

Dimezzata la pena (già ridotta per rito abbreviato) a un uomo che uccise la compagna. Motivazione: omicidio provocato da “tempesta emotiva”
Una tempesta emotiva provocata dalla gelosia può attenuare la responsabilità di un omicida fino a fargli guadagnare la diminuzione della metà della pena? Immagino che istintivamente rispondereste di no. E invece la Corte di appello di Bologna ritiene di sì. Infatti ha ridotto a 16 anni la pena di 30 […]
Commenta per primo