Vivere nelle grandi città costa alle famiglie quasi 500 euro al mese di più, secondo i dati dell’Annuario dell’Istat. Famiglie italiane che in un caso su tre sono composte da una sola persona, mentre il numero medio dei componenti scende a 2,4. E in vista del prossimo voto si apprende che c’è meno voglia di politica, il 24% non si informa, il 32 non ne parla mai. Intanto continua il calo delle nascite, anche se torna ad aumentare la speranza di vita, mentre il 2015 vede un calo del numero delle imprese ma un aumento degli occupati. Cala anche il numero delle pensioni, ma la relativa spesa sale. E sul fronte salute resta ancora il divario fra Nord e Sud.
Articoli correlati

A RUOTA LIBERA/ Rubrica (n. 136) di LUCIO DE SANCTIS
di LUCIO DE SANCTIS – Mese fiacco, anno robusto – In luglio la produzione industriale in Italia ha fatto registrare un incremento dello 0,1% su giugno. Il dato è positivo, anche se il contributo al recupero del sistema manifatturiero del Paese è indubbiamente modesto. Il confronto con luglio 2016 è […]

CORONAVIRUS in ITALIA/ Aggiornamento all’8 maggio: Cala il numero dei malati, aumenta il numero dei guariti, ma ancora altri 1.327 nuovi contagiati in 24 ore e altri 243 morti. L’Istituto Superiore di Sanità invita alla prudenza nella “fase 2”
Continua il calo dei malati di coronavirus in Italia secondo i dati della Protezione civile. Sono 87.961 i malati in calo rispetto a ieri di 1.663. Nella giornata di ieri la diminuzione era stata di 1.904. Sono state superate le 30 mila vittime per coronavirus in Italia: sono infatti salite […]

Indagine Istat: è in calo a giugno la produzione industriale in Italia
Nuovo calo per la produzione industriale a giugno 2016. L’Istat registra una diminuzione dello 0,4% rispetto a maggio e dell’1% rispetto al 2015. Si tratta della caduta tendenziale maggiore da gennaio 2015 (quando era stata del 2,1%). Rispetto a maggio tutti i raggruppamenti sono in flessione tranne i beni strumentali, […]
Commenta per primo