Vivere nelle grandi città costa alle famiglie quasi 500 euro al mese di più, secondo i dati dell’Annuario dell’Istat. Famiglie italiane che in un caso su tre sono composte da una sola persona, mentre il numero medio dei componenti scende a 2,4. E in vista del prossimo voto si apprende che c’è meno voglia di politica, il 24% non si informa, il 32 non ne parla mai. Intanto continua il calo delle nascite, anche se torna ad aumentare la speranza di vita, mentre il 2015 vede un calo del numero delle imprese ma un aumento degli occupati. Cala anche il numero delle pensioni, ma la relativa spesa sale. E sul fronte salute resta ancora il divario fra Nord e Sud.
Articoli correlati

Dati dell’Istat sull’occupazione ad uso di Renzi. Solita altalena
Nuova tappa del percorso altalenante dell’Istat nel cornice i dati sulla nostra economia: un giorno negativi, un giorno positivi per compensare quelli negativi e consentire al capo del governo di diffondere ottimismo, mentre tace nel caso opposto. Oggi l’Istat ci informa che “continuano ad aumentare gli occupati: a giugno 2016 sono 71 mila persone in più […]

Crollati in settembre fatturato e ordinativi dell’industria rispetto ad agosto. I dati Istat
L’industria vede fatturato e ordinativi in calo a settembre, con una flessione rispettivamente del 4,6% e del 6,8% rispetto al mese precedente. Lo rileva l’Istat, sottolineando che ad agosto “si erano registrate variazioni eccezionalmente positive” con un +10,3% per il fatturato e +9% per gli ordinativi, secondo l’ultima revisione. Nel […]

Conte anticipa l’Istat: contrazione del pil nel quarto trimestre del 201. Ma l’occupazione è aumentata
Anticipando il dato che potrà arrivare dall’Istat, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha ammesso, intervenendo all’assemblea degli imprenditori lombardi, che si aspetta “un’ulteriore contrazione del pil nel quarto trimestre del 2018”. “Abbiamo dati congiunturali che non sono favorevoli – ha spiegato – Non dobbiamo girare la testa, il dato […]
Commenta per primo