Circa il 60% dei detenuti nelle carceri italiane fa uso di droghe, il 33% di cannabis, il 40% di cocaina e circa il 5% di anfetamine. Il dato è emerso durante il XVI convegno nazionale della Società Italiana di Medicina e Salute Penitenziaria che si è svolto a Cagliari, affrontando il tema “Se il paziente è anche detenuto”. I detenuti che registrano un minor consumo di stupefacenti sono in Slovenia, Romania e Croazia.
Articoli correlati

Arrestati a Melfi 11 dei 44 detenuti indagati per aver partecipato nel marzo del 2020 alla rivolta nel carcere contro le misure anti-covid
In esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare adottata dal Tribunale del Riesame di Potenza, 11 persone sono state arrestate nell’ambito delle indagini sulla rivolta scoppiata nel carcere di Melfi (Potenza) il 9 marzo 2020 in segno di protesta contro le misure anti-covid. Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di […]

SCANDALO DI PIACENZA/ Il carabiniere Montella si vantava: “Sono tutti sotto la mia cappella”. Azzerati i vertici territoriali dell’Arma
“Principalmente parlavo con Montella, il quale mi diceva che comunque tutti gli altri carabinieri della stazione erano ‘sotto la sua cappella’, compreso il comandante Orlando… alcune volte ho parlato anche con Falanga”. Così, lo scorso gennaio, davanti agli investigatori, il giovane pusher marocchino che passava le informazioni ai carabinieri infedeli […]

Detenuti di Rebibbia in visita al museo: “L’arte ci rende liberi”
“L’arte ci rende liberi”. Con queste parole Francesco, detenuto del carcere di Rebibbia, descrive l’emozione di uscire dal carcere per visitare il Museo di Roma e piazza Navona. Dodici detenuti che hanno frequentato il corso di storia dell’arte nell’istituto di pena di Rebibbia hanno avuto la possibilità di visitare palazzo […]
Commenta per primo