Circa il 60% dei detenuti nelle carceri italiane fa uso di droghe, il 33% di cannabis, il 40% di cocaina e circa il 5% di anfetamine. Il dato è emerso durante il XVI convegno nazionale della Società Italiana di Medicina e Salute Penitenziaria che si è svolto a Cagliari, affrontando il tema “Se il paziente è anche detenuto”. I detenuti che registrano un minor consumo di stupefacenti sono in Slovenia, Romania e Croazia.
Articoli correlati

I cinque “misteri” (risolti) nella ricostruzione di quella notte in cui i due giovani turisti americani alla ricerca di droga si scontrarono con i carabinieri uccidendo il vice brigadiere Mario Cerciello Rega
di SILVIA MANCINELLI (Adnkronos) Ma come sono andate davvero le cose che hanno preceduto l’omicidio del vice brigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega? In questi giorni si è detto e scritto di tutto. Atti ufficiali alla mano proviamo a fare chiarezza e a risolvere i presunti misteri che misteri non […]

Quella foto non stravolga la cronaca di un assassinio
di ENNIO SIMEONE – Quindici giorni fa aveva compiuto i 35 anni, 45 giorni fa si era sposato e da pochi giorni era tornato dal viaggio di nozze. Oggi si svolgono nel paese natìo, Somma Vesuviana, i suoi funerali. Mario Cerciello Rega – il vicebrigadiere dei Carabinieri assassinato nell’adempimento del […]

Un uomo in Sardegna ucciso a calci e pugni da due aggressori davanti a decine di persone e a un parco giochi
Lo hanno bloccato in sella al suo scooter, dicendo che li aveva investiti, e una volta fermo lo hanno colpito con calci e pugni, arrivando a ucciderlo. Una scena violenta sotto gli occhi di decine di persone, anche dei bambini che giocavano nel parco comunale di Capoterra, nell’hinterland di Cagliari […]
Commenta per primo