La politica di Alcide De Gasperi “non è quella che siamo stati abituati a vedere oggi, vale a dire un puzzle di ambizioni personali all’interno di un piccolo harem di cooptati e di furbi”. Lo dice il segretario generale Cei, monsignor Nunzio Galantino, nella sua Lectio degasperiana, che ha consegnato – pur avendo annullato la sua partecipazione all’evento – per l’incontro di Pieve Tesino (in Trentino) organizzato in occasione dell’anniversario della morte dello statista cattolico. “I veri politici – sottolinea il segretario della Cei – segnano la storia ed è con la storia che vanno giudicati, perché solo da quella prospettiva che non è mai comoda, si possono percepire grandezze e miserie dell’umanità”.
Articoli correlati

IL GOVERNO DRAGHI HA GIURATO. 15 ministri “politici” (confermati 10 della squadra di Conte) e 8 ministri “tecnici” scelti con il “bilancino”. Il “passaggio” della campanella
Mario Draghi ha sciolto la riserva con cui aveva accettato il mandato affidatogli dal presidente della Repubblica di formare il governo e ha presentato la lista dei ministri. Questi i ministri, scelti con un sofisticato “bilancino” tra politici dei vari gruppi parlamentari e “tecnici”. Ecco l’elenco: Luciana Lamorgese ministro dell’Interno; […]

Processo “Mafia capitale”: 20 anni a Carminati, 19 a Buzzi,11 a Gramazio. Caduta l’associazione di stampo mafioso
La X sezione penale del Tribunale di Roma, presieduta da Rosanna Ianniello, ha emesso la sentenza del processo per “Mafia capitale”, che d’ora in poi bisognerà chiamare in altro modo dal momento i giudici hanno escluso dalle imputazioni l’associazione mafiosa emettendo le condanne per associazione a delinquere. Condannati Salvatore Buzzi a […]

PERISCOPIO/ Da Roma ogni giorno cattivi segnali
di NUCCIO FAVA – E’ Roma capitale, la malsana gestione della sua dimensione amministrativa e civile la prima causa di sconforto e di rammarico per lo stato comatoso di degrado e di corruzione raggiunto. La colpa non è ovviamente dei monumenti e delle chiese ma dello stato in cui prevalentemente […]
Commenta per primo