La politica di Alcide De Gasperi “non è quella che siamo stati abituati a vedere oggi, vale a dire un puzzle di ambizioni personali all’interno di un piccolo harem di cooptati e di furbi”. Lo dice il segretario generale Cei, monsignor Nunzio Galantino, nella sua Lectio degasperiana, che ha consegnato – pur avendo annullato la sua partecipazione all’evento – per l’incontro di Pieve Tesino (in Trentino) organizzato in occasione dell’anniversario della morte dello statista cattolico. “I veri politici – sottolinea il segretario della Cei – segnano la storia ed è con la storia che vanno giudicati, perché solo da quella prospettiva che non è mai comoda, si possono percepire grandezze e miserie dell’umanità”.
Articoli correlati

Da Macron a Renzi: che differenza!
di NUCCIO FAVA – La straordinaria vittoria di Macron ha superato di molto le incertezze e le aspettative della vigilia. Il suo commento è stato lapidario e divertente: “troppa grazia sant’Antonio” alla vigilia della festa del popolare santo portoghese noto in tutto il mondo come sant’Antonio da Padova. Segnale […]

PERISCOPIO/ Ma gli elogi di Obama non distolgano Renzi dalla realtà
di NUCCIO FAVA – Non giunge inatteso il successo di Renzi alla Casa Bianca, preceduto da una preparazione accurata e anticipata per tempo al di qua e al di là dell’atlantico. Salvo durante la complessa vicenda di Sigonella, in cui Craxi e Andreotti seppero affermare la dignità e la sovranità […]

Rimborsopoli: raffica di rinvii a giudizio di politici in Calabria
Ci sono anche quattro parlamentari in carica tra gli ex consiglieri regionali della Calabria rinviati a giudizio dal Gup di Reggio Calabria Adriana Trapani in relazione all’inchiesta cosiddetta “Rimborsopoli” per i presunti illeciti nella gestione dei fondi dei gruppi consiliari. Si tratta di Bruno Censore e Demetrio Battaglia, del Pd; […]
Commenta per primo