Il senatore del Pd Marco Filippi, Commissione Lavori Pubblici, intervenendo ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano” su Radio Cusano Campus, ha parlato del suo emendamento al disegno di legge per la modifica del codice della strada, smentendo l’interpretazione che ha fatto insorgere il movimento dei ciclisti, le associazioni e i blog specialistici. “Non è prevista nessuna tassa, nessun bollo e nessuna targa per le biciclette –ha spiegato Filippi-. Si tratta di un aspetto che riguarda i risciò, cioè i veicoli a pedali che trasportano persone a pagamento. L’emendamento prevede una modalità di identificazione, quindi la targa, ma anche l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi. Non c’è nessuna intenzione di vessare il mondo dei ciclisti, che da me e dal mio partito è guardato con favore. Si è sollevato un polverone per nulla. C’è stata la volontà di spettacolarizzare la notizia. La lobby dei risciò finora non ha fatto sentire la sua voce, stranamente. Credo che il principio di fondo che ha ispirato questo emendamento sia giusto. Ho presentato decine di emendamenti e proposte di legge, mai e poi mai mi sarei aspettato di salire agli onori della cronaca per un provvedimento contro i ciclisti che non ho mai pensato, essendo io un amante della bici”.
Articoli correlati

Imbrattata di vernice a Roma la targa in ricordo di Ciro Esposito
Vandali hanno spruzzato vernice rossa sulla targa a Roma che ricorda il tifoso del Napoli Ciro Esposito ucciso due anni fa poco prima della finale di Coppa Italia tra Fiorentina e Napoli. La lapide sorge a Tor di Quinto dove il giovane fu ferito gravemente dall’ultrà romanista Daniele De Santis, […]

Il proprietario della cascina esplosa in Piemonte (che ha ucciso i tre vigili del fuoco) ha confessato: ha provocato lo scoppio per riscuotere l’assicurazione.«Ma non volevo uccidere»
Ha confessato Giovanni Vincenti, il proprietario della cascina di Quargnento esplosa nella notte tra lunedì e martedì scorsi, in cui sono moriture vigili del fuoco: aveva orchestrato il disastro per riscuotere i soldi dell’assicurazione. I reati contestati sono disastro doloso, omicidio e lesioni volontarie. “Il mio assistito ha confermato la confessione, ribadendo […]

Codice della strada: novità per motorini, disabili e indirizzo sulla patente B
Da oggi è possibile andare in due in motorino anche se si ha 16 anni, ma non di meno, grazie all’entrata in vigore di un adeguamento del Codice della strada, che recepisce quanto previsto dalla Legge europea 2014, pubblicata sulla GU del 3 agosto. In precedenza il limite riguardava i […]
Commenta per primo