Il senatore del Pd Marco Filippi, Commissione Lavori Pubblici, intervenendo ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano” su Radio Cusano Campus, ha parlato del suo emendamento al disegno di legge per la modifica del codice della strada, smentendo l’interpretazione che ha fatto insorgere il movimento dei ciclisti, le associazioni e i blog specialistici. “Non è prevista nessuna tassa, nessun bollo e nessuna targa per le biciclette –ha spiegato Filippi-. Si tratta di un aspetto che riguarda i risciò, cioè i veicoli a pedali che trasportano persone a pagamento. L’emendamento prevede una modalità di identificazione, quindi la targa, ma anche l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi. Non c’è nessuna intenzione di vessare il mondo dei ciclisti, che da me e dal mio partito è guardato con favore. Si è sollevato un polverone per nulla. C’è stata la volontà di spettacolarizzare la notizia. La lobby dei risciò finora non ha fatto sentire la sua voce, stranamente. Credo che il principio di fondo che ha ispirato questo emendamento sia giusto. Ho presentato decine di emendamenti e proposte di legge, mai e poi mai mi sarei aspettato di salire agli onori della cronaca per un provvedimento contro i ciclisti che non ho mai pensato, essendo io un amante della bici”.
Articoli correlati

A RUOTA LIBERA/ RUBRICA (n.156) di LUCIO DE SANCTIS/ In gennaio mercato positivo – Bene Fca, ma anche l’usato – Insicurezza stradale in cifre – Sale la spesa carburanti – I “pesanti” in altalena – Trasporto merci in attivo
di LUCIO DE SANCTIS – Mercato: gennaio positivo – Apre in positivo il mercato dell’auto 2018: in gennaio sono state immatricolate in Italia 177.822 autovetture con un incremento sullo stesso mese del 2017 del 3,36%. Il risultato è in linea con le previsioni formulate dal Centro Studi Promotor per il […]

A RUOTA LIBERA/ Rubrica (n. 88) di LUCIO DE SANCTIS
Carico fiscale al vaglio – Un interessante dossier ANFIA di inizio luglio consente di fotografare anche nei dettagli, in questa monografia con tabella riassuntiva, il carico fiscale complessivo gravante sulla motorizzazione italiana. Si osserva innanzitutto che il carico è ulteriormente cresciuto nel 2015, salendo a 71,9 miliardi di Euro, con […]

A RUOTA LIBERA/ Rubrica (n. 137) di LUCIO DE SANCTIS
di LUCIO DE SANCTIS L’Italia brilla nella UE – Da gennaio ad agosto del 2017 nel mercato dell’Unione Europea sono state immatricolate 10.232.658 autovetture con una crescita del 4,5%. Risultato positivo, ma non esaltante. Se proiettato infatti negli ultimi quattro mesi, dovrebbe portare l’intero 2017 ad un volume di immatricolazioni […]
Commenta per primo