Il senatore del Pd Marco Filippi, Commissione Lavori Pubblici, intervenendo ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano” su Radio Cusano Campus, ha parlato del suo emendamento al disegno di legge per la modifica del codice della strada, smentendo l’interpretazione che ha fatto insorgere il movimento dei ciclisti, le associazioni e i blog specialistici. “Non è prevista nessuna tassa, nessun bollo e nessuna targa per le biciclette –ha spiegato Filippi-. Si tratta di un aspetto che riguarda i risciò, cioè i veicoli a pedali che trasportano persone a pagamento. L’emendamento prevede una modalità di identificazione, quindi la targa, ma anche l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi. Non c’è nessuna intenzione di vessare il mondo dei ciclisti, che da me e dal mio partito è guardato con favore. Si è sollevato un polverone per nulla. C’è stata la volontà di spettacolarizzare la notizia. La lobby dei risciò finora non ha fatto sentire la sua voce, stranamente. Credo che il principio di fondo che ha ispirato questo emendamento sia giusto. Ho presentato decine di emendamenti e proposte di legge, mai e poi mai mi sarei aspettato di salire agli onori della cronaca per un provvedimento contro i ciclisti che non ho mai pensato, essendo io un amante della bici”.
Articoli correlati

Assicurazione auto: niente più tagliando. Controlli attraverso la targa
Dal 18 ottobre non si dovrà più esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza dell’auto. Il controllo della copertura verrà effettuato attraverso la verifica della targa, nel corso dei posti di blocco attuati dalle Forze dell’Ordine o utilizzando i dispositivi di controllo a distanza come i tutor, gli autovelox e le telecamere posizionate in […]

In due sul motorino anche a 16 anni? Al 64% non piace
SkyTg24 ha posto ai telespettatori il seguente quesito: «Cambia il codice della strada: si può andare in due sul motorino anche a 16 anni. Sei d’accordo?» Il 64% ha risposto NO il 36% ha risposto SI‘

Ignazio Marino: ecco il piano rifiuti per Roma che il Pd (cioè i due Matteo) fece fallire mandando a casa il “suo” sindaco
Ignazio Marino – il sindaco Pd di Roma che Matteo Renzi silurò facendo trascinare, dal killer Matteo Orfini, i consiglieri capitolini del suo partito nello studio di un notaio a firmare la sfiducia – ha pubblicato sul suo sito una lunga memoria nella quale illustra dettagliatamente il “piano rifiuti” che avrebbe attuato […]
Commenta per primo