“Bisogna ridurre gli sprechi: non è tollerabile che ogni anno più di un miliardo di tonnellate di cibo si disperdano. E’ possibile fare in modo che i prodotti invenduti, in prossimità della scadenza, vengano distribuiti tra chi ha bisogno e non ha reddito sufficiente. Alcuni progetti di solidarietà stanno dando risultati positivi. Occorre estenderli, valutando come intervenire con strumenti legislativi di sostegno”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un intervento all’Expo di Milano.
Articoli correlati

La giornata della “Nave della Legalità” con a bordo mille studenti da tutta Italia a Palermo nella ricorrenza della strage di Capaci
La Nave della Legalità, salpata ieri da Civitavecchia con a bordo oltre mille studenti provenienti da tutta Italia, è stata accolta nel porto di Palermo da un lungo applauso, dalle bandiere dell’associazione “Libera”, dai palloncini con i colori del tricolore, nel nome dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, le […]

Strage di Ustica: 40 anni di misteri e depistaggi. Mattarella: “Una ferita profonda per l’Italia, il dovere della verità è fondamentale”
di SERGIO TRASATTI/ Sono passati 40 anni da quel drammatico 27 giugno del 1980, quando il volo di linea IH870 della compagnia aerea Itavia, partito da Bologna Borgo Panigale e diretto a Palermo Punta Raisi, precipitò in mare nei pressi dell’isola di Ustica. Uno dei tanti misteri d’Italia tra depistaggi […]

ORA DI PUNTA/ Mattarella di fronte all’ingorgo “a croce uncinata” (come il dottor Cazzaniga di “Così parlò Bellavista”)
di SERGIO SIMEONE – Nel film di Luciano De Crescenzo “Così parlò Bellavista” il dottor Cazzaniga, manager milanese, si trova intrappolato a bordo di un taxi a Napoli in un gigantesco ingorgo che ha paralizzato completamente il traffico. Il tassista gli spiega che non c’è niente da fare perché si […]
Commenta per primo