Migliaia di controlli in tutta Italia sulle agenzie di scommesse prive di concessione collegate a bookmaker esteri che non hanno aderito alla sanatoria prevista dalla Legge di Stabilità 2015. Li hanno effettuati durante l’ultima settimana – secondo quanto apprende Agipronews da autorevoli fonti istituzionali – centinaia di agenti di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, in collaborazione con funzionari dei Monopoli di Stato. L’azione di “controllo coordinato”, una sorta di maxi censimento sull’attività dei centri esteri, è stata richiesta – secondo quanto emerge dai verbali redatti nei punti vendita – dal “Comitato per la repressione del gioco illegale” istituito dal decreto anticrisi del 2009 presso i Monopoli di Stato e presieduto dal Dg dell’Agenzia delle Dogane, Giuseppe Peleggi. Gli agenti hanno controllato, tra l’altro, l’eventuale presenza di slot machine nelle agenzie, l’installazione di “totem” telematici, l’iscrizione dei titolari all’elenco degli operatori slot autorizzati, il rispetto delle prescrizioni del decreto Balduzzi. Sono state verificate anche le ultime indicazioni della legge di Stabilità, vale a dire il divieto di raccogliere scommesse non presenti nel palinsesto Aams (o che consentano vincite superiori a 10mila euro) e l’obbligo di comunicare al questore o ai Monopoli di Stato l’esistenza di un ctd con attività di raccolta di gioco in denaro.
Articoli correlati

CORONAVIRUS/ Le cifre finora accertate dei morti (56) e dei contagiati (830) tutti in Cina e le misure attuate anche in Italia. “Allarmismi ingiustificati”, dice l’Oms.
Cerchiamo di fare il punto sul coronavirus, sulla sua effettiva diffusione, sulle sue probabili origini, sulle misure adottate per evitare che il contagio si estenda, e sulla dose di allarmismo che rischia ingiustificate e pericolose reazioni nell’opinione pubblica. A. I DATI FORNITI DALLA CINA.Il governo cinese ha confermato il bilancio […]

Assicurazione auto: niente più tagliando. Controlli attraverso la targa
Dal 18 ottobre non si dovrà più esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza dell’auto. Il controllo della copertura verrà effettuato attraverso la verifica della targa, nel corso dei posti di blocco attuati dalle Forze dell’Ordine o utilizzando i dispositivi di controllo a distanza come i tutor, gli autovelox e le telecamere posizionate in […]

Nuovi strumenti di Facebook per il controllo della privacy
Rendere chiari e visibili in un solo posto della piattaforma tutti gli strumenti per controllare la privacy, la possibilità di cancellare definitivamente vecchi post dal social network, velocizzare e rendere più selettivo il processo di download della propria storia. Sono le novità che Facebook mette a disposizione degli utenti, all’indomani del caso Cambridge Analytica. E “nelle prossime settimane avremo […]
Commenta per primo