L’Aula del Senato ha respinto – come previsto – le due mozioni di sfiducia al governo, presentate una da FI e Lega e l’altra dal M5s a conclusione del dibattito sulle misure bancarie e sul presunto conflitto di interessi del ministro Maria Elena Boschi per il ruolo di suo padre nelle vicende della Banca dell’Etruria. I voti contrari alla prima mozione sono stati 178 contro 101 favorevoli. I voti contrari alla seconda sono stati 174 contro 84 a favore. Contro le mozioni hanno votato, oltre ai gruppi di maggioranza, anche Verdini e i suoi seguaci ex Forza Italia (Ala), nonché i tre senatori legati all’ex sindaco di Verona (“Fare”). Si è astenuta la ex 5Stelle Serenella Fucksia, e il suo voto, per il regolamento del Senato, equivale a voto contrario. La maggioranza richiesta era di 141 voti.
Articoli correlati

7 GIORNI IN SENATO/ di F. M. PROVENZANO/ La riforma piace solo a una parte del Pd e a chi… teme le elezioni anticipate
di Francesco Maria Provenzano/ Lunedì 21 settembre non c’è Aula, perché si riunirà martedì per continuare l’esame sulla riforma del Senato, mentre la Commissione Ambiente è impegnata con il vaglio del ddl n. 1676, recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso […]

L’ALTRO PARERE/ Se le banche trattassero i clienti come la Cassazione prescrive per gli astici
di ROBERTO MARINO – Adesso che la Cassazione si è occupata delle sofferenze degli astici nel ghiaccio, c’è da sperare che venga presto il turno di altre storie di sofferenze, a cominciare da quelle di coloro che non possono cambiare il mutuo perché le banche applicano una clausola non prevista dal […]

OSSERVATORIO ECONOMICO/ Perché non funzionano le politiche della Fed e delle banche centrali
di MARIO LETTIERI* e PAOLO RAIMONDI*- Emerge sempre più chiaramente che, per far fronte agli effetti della grande crisi finanziaria globale, il metodo e le politiche della Federal Reserve e delle altre banche centrali non funzionano. Adesso anche gli economisti della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea, che coordina tutte […]
Commenta per primo