L’Aula del Senato ha respinto – come previsto – le due mozioni di sfiducia al governo, presentate una da FI e Lega e l’altra dal M5s a conclusione del dibattito sulle misure bancarie e sul presunto conflitto di interessi del ministro Maria Elena Boschi per il ruolo di suo padre nelle vicende della Banca dell’Etruria. I voti contrari alla prima mozione sono stati 178 contro 101 favorevoli. I voti contrari alla seconda sono stati 174 contro 84 a favore. Contro le mozioni hanno votato, oltre ai gruppi di maggioranza, anche Verdini e i suoi seguaci ex Forza Italia (Ala), nonché i tre senatori legati all’ex sindaco di Verona (“Fare”). Si è astenuta la ex 5Stelle Serenella Fucksia, e il suo voto, per il regolamento del Senato, equivale a voto contrario. La maggioranza richiesta era di 141 voti.
Articoli correlati

7GIORNI IN SENATO/ Dall’Ilva alle unioni civili passando per le mozioni di sfiducia (sulle quali Renzi ha buon gioco)
di FRANCESCO MARIA PROVENZANO – Lunedì 25 gennaio la Commissione Affari Costituzionali si è riunita in seduta plenaria e il comitato pareri per discutere del ddl 2195 (d-l 191/15 -cessione a terzi azienda ILVA -presupposti costituzionali e sede consultiva), relatrice Anna Finocchiaro. La discussione dei disegni di legge in materia di […]

CORONAVIRUS/ Le nuove misure restrittive in tutta Italia annunciate dal presidente Conte e in vigore da oggi
Il presidente Giuseppe Conte ha annunciato stasera in diretta tv contemporaneamente sui canali nazionali nuove misure restrittive per fronteggiare il contagio del coronavirus in Italia. In sintesi: “Chiudono parrucchieri, centri estetici e servizi di mensa. Restano garantiti i servizi pubblici essenziali tra cui i trasporti e i servizi di pubblica utilità. Restano garantiti […]

La “Leopolda 2015” nel segno del “partito della nazione”?
Il clima della vigilia era disteso. Nessuna contrapposizione tra la Leopolda renziana a Firenze e la manifestazione della minoranza Pd in contemporanea a Roma. “Non sarà un contro-Leopolda”, ha spiegato in questi giorni Gianni Cuperlo. Matteo Renzi, da parte sua, aveva cercato di stemperare i distinguo ed era stata molto […]
Commenta per primo