Il diritto della ex moglie a ricevere l’assegno divorzile scompare nel caso in cui lei si rifaccia una vita costituendo una famiglia di fatto con un nuovo compagno, e non può essere ‘resuscitato’ nel caso in cui, dopo un consistente lasso di tempo, la convivenza non abbia buon fine e si sciolga come neve al sole. Lo sancisce la Cassazione. Il verdetto è motivato dal fatto che la formazione di una famiglia di fatto, tutelata dall’art. 2 della Costituzione, esclude ogni residua forma di solidarietà post-matrimoniale.
Articoli correlati

Uscito dal carcere, per decisione del Tribunale della libertà, Massimo Carminati dopo la rideterminazione della pena decisa dalla Cassazione. Ora obbligo di dimora a Sacrofano
Massimo Carminati, uno dei principali protagonisti dell’inchiesta Mafia capitale, ha lasciato oggi il carcere di massima sicurezza di Massama, a Oristano, ed è tornato libero. A quanto apprende l’Adnkronos, dopo tre rigetti da parte della Corte d’Appello, l’istanza di scarcerazione per scadenza dei termini di custodia cautelare, con il meccanismo […]

L’ALTRO PARERE/ Se le banche trattassero i clienti come la Cassazione prescrive per gli astici
di ROBERTO MARINO – Adesso che la Cassazione si è occupata delle sofferenze degli astici nel ghiaccio, c’è da sperare che venga presto il turno di altre storie di sofferenze, a cominciare da quelle di coloro che non possono cambiare il mutuo perché le banche applicano una clausola non prevista dal […]

Confermati i 20 anni a Parolisi per l’uccisione della moglie
E’ stata confermata dalla Cassazione la condanna a venti anni per Salvatore Parolisi, il militare che ha ucciso la moglie Melania in un bosco del teramano dove la donna era scomparsa l’11 aprile del 2011. Il ricorso di Parolisi contro la condanna ridotta nell’appello bis è stato “rigettato”, come aveva […]
Commenta per primo