Il diritto della ex moglie a ricevere l’assegno divorzile scompare nel caso in cui lei si rifaccia una vita costituendo una famiglia di fatto con un nuovo compagno, e non può essere ‘resuscitato’ nel caso in cui, dopo un consistente lasso di tempo, la convivenza non abbia buon fine e si sciolga come neve al sole. Lo sancisce la Cassazione. Il verdetto è motivato dal fatto che la formazione di una famiglia di fatto, tutelata dall’art. 2 della Costituzione, esclude ogni residua forma di solidarietà post-matrimoniale.
Articoli correlati

Uscito dal carcere, per decisione del Tribunale della libertà, Massimo Carminati dopo la rideterminazione della pena decisa dalla Cassazione. Ora obbligo di dimora a Sacrofano
Massimo Carminati, uno dei principali protagonisti dell’inchiesta Mafia capitale, ha lasciato oggi il carcere di massima sicurezza di Massama, a Oristano, ed è tornato libero. A quanto apprende l’Adnkronos, dopo tre rigetti da parte della Corte d’Appello, l’istanza di scarcerazione per scadenza dei termini di custodia cautelare, con il meccanismo […]

Furto in appartamento: legittima per la Cassazione la norma che vieta la conversione della pena in misure alternative
E’ legittima la norma che vieta al giudice di sospendere l’esecuzione della pena per i ladri di appartamento. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza 216 depositata ieri, dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito all’articolo 656 del codice di procedura penale. A rivolgersi […]

L’ex presidente della Lombardia, Formigoni, si è presentato in carcere a Milano dopo la condanna definitiva a 5 anni e 120 mesi per corruzione
L’ex presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, è entrato nel carcere di Bollate (Milano) per scontare la condanna in via definitiva a 5 anni e 10 mesi per il caso Maugeri-San Raffaele. Formigoni è giunto al carcere di Bollate accompagnato in auto dal suo legale. L’ex presidente della Regione Lombardia, seduto sui sedili […]
Commenta per primo