Torna a salire il numero delle vittime per incidenti sul lavoro. Dopo essersi dimezzato tra il 2004 e il 2014, passando da 1.278 morti a 662, nei primi dieci mesi del 2015 il numero è di nuovo in salita, con 720 casi di infortuni mortali, 100 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono questi i dati dell’ultima relazione annuale dell’Inail. La mortalità risulta più elevata nei settori cosiddetti “ad alto rischio”, come trasporti e costruzioni edili.
Articoli correlati

7GIORNI IN SENATO/ Rubrica (n.6)/ Dalle misure per i terremotati del 2016 alla relazione di Conte sul vertice europeo
di FRANCESCO MARIA PROVENZANO – Martedì 26 giugno – L’Aula presieduta dal vice presidente Anna Rossomando ha iniziato i lavori alle ore 16:30 e l’Assemblea ha ripreso l’esame del ddl. n. 435, di conversione in legge del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante ulteriori misure urgenti a favore delle […]

Caro-scuola. Tiendeo: il costo medio quest’anno aumenta del 7%
Tiendeo (portale leader di volantini e offerte online) ha condotto uno studio sulle abitudini di spesa delle famiglie italiane nel periodo del rientro a scuola. Una delle principali conclusioni dello studio è la previsione, per il 2016, dell’aumento del 7% nella spesa per materiale scolastico rispetto all’anno precedente. A tale proposito, il […]

AGGIORNAMENTO SUL COVID/ Salito oggi in Italia l’indice dei contagi: 1,1%. In Cina vaccinazione per i bambini dagli 11 anni in su
Secondo l’ultimo aggiornamento dei dati del ministero della Salute sulla pandemia da covid, nelle ultime 24 ore si sono registrati 2.535 nuovi casi, a fronte di 222.385 test effettuati. 30 i decessi. Ieri i casi erano stati 3.725 con 24 decessi e 403.715 tamponi. Quindi il rapporto tra nuovi casi […]
Commenta per primo