Torna a salire il numero delle vittime per incidenti sul lavoro. Dopo essersi dimezzato tra il 2004 e il 2014, passando da 1.278 morti a 662, nei primi dieci mesi del 2015 il numero è di nuovo in salita, con 720 casi di infortuni mortali, 100 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono questi i dati dell’ultima relazione annuale dell’Inail. La mortalità risulta più elevata nei settori cosiddetti “ad alto rischio”, come trasporti e costruzioni edili.
Articoli correlati

Da gennaio a novembre 2018 entrate tributarie +7,2 miliardi. Occupazione: +0,4%, disoccupazione -0,5%
Nel periodo gennaio-novembre 2018 le entrate tributarie erariali ammontano a 414,8 miliardi di euro, segnando un incremento di 7,2 mld rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+1,8%). Lo comunica il Ministero dell’Economia. Al risultato contribuiscono sia le imposte dirette (+0,8%) sia quelle indirette (+2,9%). Tra le indirette si segnala un […]

Blocco delle auto e targhe alterne non riducono il livello d’inquinamento
A Milano nonostante il blocco delle auto il livello del Pm10 non è sceso anzi nella centralina di Milano Pascal è salito da 57 microgrammi al metro cubo a 67, a Senato il livello è passato da 63 a 66 mentre è rimasto stabile a 60 a Verziere. Pare che lo stesso risultato si […]

Dal 1° gennaio il costo delle bollette diminuirà del 5,4%, per quelle del gas un rincaro dello 0,8%
Per il primo trimestre 2020 è “in deciso ribasso” il costo delle bollette dell’energia elettrica (-5,4%) ed in rialzo il costo delle bollette del gas (+0,8%): un “leggero aggiustamento” in un quadro di “sostanziale stabilità”. L’Autorità per l’Energia lo ha annunciato calcolando che nei 12 mesi dal primo aprile 2019 […]
Commenta per primo