Torna a salire il numero delle vittime per incidenti sul lavoro. Dopo essersi dimezzato tra il 2004 e il 2014, passando da 1.278 morti a 662, nei primi dieci mesi del 2015 il numero è di nuovo in salita, con 720 casi di infortuni mortali, 100 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono questi i dati dell’ultima relazione annuale dell’Inail. La mortalità risulta più elevata nei settori cosiddetti “ad alto rischio”, come trasporti e costruzioni edili.
Articoli correlati

Dal 1° gennaio il costo delle bollette diminuirà del 5,4%, per quelle del gas un rincaro dello 0,8%
Per il primo trimestre 2020 è “in deciso ribasso” il costo delle bollette dell’energia elettrica (-5,4%) ed in rialzo il costo delle bollette del gas (+0,8%): un “leggero aggiustamento” in un quadro di “sostanziale stabilità”. L’Autorità per l’Energia lo ha annunciato calcolando che nei 12 mesi dal primo aprile 2019 […]

OSSERVATORIO AMERICANO/ L’aumento del salario minimo si diffonde, ma più negli stati che su scala federale
di DOMENICO MACERI*- In Alabama ed alcuni altri Stati il salario minimo è di 2,13 dollari l’ora per i lavori con mance, che devono essere sufficienti per raggiungere 7,25 dollari l’ora, come stabilisce la legge federale del 2009, per tutti i lavoratori. Al livello nazionale non vi è stato nessun aumento […]

Aumentano i licenziamenti (+7,4%) e calano i contratti a tempo indeterminato. Lo ammette il governo. Altro che crescita e Jobs act!
Altro che crescita! Nel secondo trimestre del 2016 In Italia nel secondo trimestre del 2016 sono aumentati i licenziamenti: +7,4% ! La maggior parte delle cessazioni dei rapporti di lavoro sono dovute alla conclusione di un contratto a tempo determinato (1,43 milioni), con un aumento di quelle promosse dal datore di lavoro (+8,1%) e una diminuzione […]
Commenta per primo