Durissime parole del Papa oggi all’Angelus sul caso Vatileaks: “rubare” documenti è “un reato”, “un atto deplorevole che non aiuta”. Ma assicura: “Questo triste fatto non mi distoglie certamente dal lavoro di riforma che stiamo portando avanti con i miei collaboratori”. Ricorda che “sono state prese delle misure che hanno dato frutti”. Invita i fedeli a “continuare a pregare per il Papa e per la Chiesa, senza lasciarvi turbare ma andando avanti con fiducia e speranza”.
Articoli correlati

Padre Charamsa mette in guardia il Papa su gay e celibato
Krzysztof Charamsa, il sacerdote che ha sconvolto il mondo ecclesiastico quando esibì la sua omosessualità e presentò in pubblico il suo compagno (foto in basso), è intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università Niccolò Cusano, nel corso del format ECG Regione, condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio. “La […]

Allarme sull’ondata migratoria: quel “centro di accoglienza” è un covo di reati
Giuseppe Verzera, procuratore della Repubblica di Caltagirone, lancia un drammatico allarme su un aspetto del problema immigrati spesso ignorato e comunque sottovalutato, che riguarda i cosiddetti “centri di accoglienza”. E lo fa parlando della situazione del più tristemente noto (noto, cioè, anche per rivolte come quelle del passato, a una […]

Barba Jatta, prima donna alla guida dei Musei Vaticani Scelta dal Papa
Barbara Jatta, romana, 54 anni, è stata nominata da Papa Francesco direttore dei Musei Vaticani. E’ la prima volta. Prende il posto dello storico dell’arte Antonio Paolucci, che era stato anche ministro per i Beni culturali italiani. Prosegue dunque la valorizzazione del ruolo delle donne in Vaticano voluta da Papa […]
Commenta per primo