Il termine per la trasformazione societaria delle banche popolari, che sarebbe scaduto il 27 dicembre 2016 per effetto della riforma, resta sospeso fino al momento in cui si celebrerà, in Consiglio di Stato, la camera di consiglio successiva all’esito della decisione della Corte Costituzionale. Lo ha deciso lo stesso Consiglio di Stato. La sesta Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’istanza della Banca popolare di Sondrio, volta a ottenere chiarimenti e integrazioni alla precedente ordinanza cautelare della stessa Sezione, del 2 dicembre 2016. In quella data, la sesta Sezione aveva anche rimesso alla Corte costituzionale alcuni aspetti della riforma delle popolari. Nell’ordinanza, pubblicata oggi, si afferma che il termine per la trasformazione societaria delle banche popolari, che sarebbe scaduto il 27 dicembre per effetto della riforma, resta sospeso fino al momento in cui si celebrerà, in Consiglio di Stato, la camera di consiglio successiva all’esito della decisione della Corte Costituzionale.
Articoli correlati

Corsa al voto per biechi calcoli o per stupidità?
di ENNIO SIMEONE – Archiviati gli opposti entusiasmi per la decisione della Corte Costituzionale – moderati quelli di coloro che volevano la piena bocciatura dell’Italicum, che non c’è stata (cioè i partiti di opposizione), fintamente moderati quelli di coloro che ne temevano lo smantellamento (non soltanto Renzi e i fedelissimi […]

Finalmente una donna presidente della Consulta
di NUCCIO FAVA -Nonostante questo clima teso è difficile con tante vertenze pericolosamente in piedi non solo l’Ilva di Taranto e la questione femminile sempre grave specie al sud, l’elezione di una donna a presidente della Corte Costituzionale è proprio una bella notizia, un bellissimo segnale per tutta la società […]

ORA DI PUNTA/ Il rinvio della Corte Costituzionale e il possibile trucco sull’Italicum
di ENNIO SIMEONE – La Corte Costituzionale ha rinviato a data da destinarsi l’udienza (fissata da tempo per il 4 ottobre) che avrebbe dovuto decidere sulla questione di legittimità (sollevata dai Tribunali di Messina e di Torino) dell’Italicum, la legge elettorale ideata da Renzi in previsione della elezione di una […]
Commenta per primo