Il termine per la trasformazione societaria delle banche popolari, che sarebbe scaduto il 27 dicembre 2016 per effetto della riforma, resta sospeso fino al momento in cui si celebrerà, in Consiglio di Stato, la camera di consiglio successiva all’esito della decisione della Corte Costituzionale. Lo ha deciso lo stesso Consiglio di Stato. La sesta Sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’istanza della Banca popolare di Sondrio, volta a ottenere chiarimenti e integrazioni alla precedente ordinanza cautelare della stessa Sezione, del 2 dicembre 2016. In quella data, la sesta Sezione aveva anche rimesso alla Corte costituzionale alcuni aspetti della riforma delle popolari. Nell’ordinanza, pubblicata oggi, si afferma che il termine per la trasformazione societaria delle banche popolari, che sarebbe scaduto il 27 dicembre per effetto della riforma, resta sospeso fino al momento in cui si celebrerà, in Consiglio di Stato, la camera di consiglio successiva all’esito della decisione della Corte Costituzionale.
Articoli correlati

La Corte Costituzionale dà l’ok al referendum sul taglio dei parlamentari. Si dovrà svolgere tra l’ultima domenica di marzo e la prima di giugno
L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata oggi, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante ‘modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari‘, sorretta dalla firma di 71 Senatori, è […]

La Consulta dà l’ok al referendum delle 9 Regioni che si oppongono alle trivellazioni autorizzate dal governo
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulle trivelle: il quesito riguarda la durata delle autorizzazioni a esplorazioni e trivellazioni dei giacimenti petroliferi in particolare nelle acque costiere, già rilasciate dal governo. A proporlo sono nove Consigli di Regioni tutte governate dal Pd, alle quali il governo Renzi […]

La Corte Costituzionale modifica i criteri del jobs act per l’indennità ai lavoratori ingiustamente licenziati
Nuova picconata della Consulta al Jobs act. Secondo quanto stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 194 depositata oggi, il criterio di determinazione dell’indennità che spetta al lavoratore ingiustamente licenziato – e legato esclusivamente all’anzianità di servizio – è incostituzionale. Spetta al giudice, invece, determinare l’indennità risarcitoria che dovrà perciò tenere conto non […]
Commenta per primo