“La voce della Roma dimenticata”: una video-raccolta di messaggi, appelli, inviti e testimonianze delle periferie più in difficoltà della Capitale. È il dono, secondo quanto si apprende, che il sindaco di Roma Virginia Raggi ha portato questa mattina a Papa Francesco in occasione dell’udienza privata conclusasi poco fa in Vaticano. Da Ostia a Corviale, San Basilio e Tor Bella Monaca, decine di romani hanno rivolto un proprio pensiero al Santo Padre augurandogli di “andare avanti con quanto sta facendo”. Il sindaco ha mostrato il video al pontefice dal suo tablet. Tra le richieste, anche quella di un giovane 30enne che a Papa Bergoglio ha chiesto di “concretizzare gli auspici espressi circa il pagamento dell’Imu per gli esercizi della Chiesa che svolgono attività commerciale”. Il sindaco, “in sintonia con le parole e il lavoro portato avanti dal Pontefice in questi anni, ha voluto rendergli in dono la voce degli ultimi, di coloro che per tanto, troppo tempo, sono stati dimenticati dalla politica”.
Articoli correlati
Campidoglio nella bufera, Virginia Raggi: “Io non mi spavento, avanti determinati”. Salta il vertice con Beppe Grillo. Manuel Fantasia è il nuovo capo di Atac
Dopo il terremoto capitolino, con le cinque dimissioni a catena, il sindaco Virginia Raggi reagisce con forza e assicura, parlando ai suoi assessori: “Io non mi spavento e vado avanti. Presto daremo un primo segnale. Stiamo valutando personalità di grande rilievo e caratura”. Intanto, si apprende che Beppe Grillo non […]
Virginia Raggi alla Commissione antimafia: “Ecco le misure che stiano adottando per ripulire dalla corruzione il Comune di Roma”.
Il sindaco cinquestelle di Roma, Virginia Raggi, ascoltata in Commissione parlamentare antimafia presieduta da Rosy Bindi, ha detto: “All’esito delle indagini di Mafia capitale abbiamo preso dei provvedimenti attivando tutti i procedimenti disciplinari per le persone coinvolte. Alcune sono state sospese, altre sono state sottoposte a rotazione. Ma praticamente tutti […]
Celebrati i 75 anni dalla liberazione dal nazi-fascismo: scenari insoliti ma sempre nel segno dell’Italia che resiste
di FABRIZIO FINZI (Ansa) – Un 25 aprile senza celebrazioni di piazza. L’emergenza coronavirus si abbatte anche sulla festa della Liberazione, per la prima volta senza cortei e manifestazioni, i fiori e le corone di alloro deposti in solitaria, o con la mascherina sul volto, in ossequio alle disposizioni del […]
Commenta per primo